L'Economia

La concorrenz­a di cui il Paese non ha bisogno

- Di Daniele Manca

Di positivo c’è che improvvisa­mente le due componenti di maggioranz­a, Lega e M5S, hanno compreso che per parlare di crescita si devono coinvolger­e le parti sociali, vale a dire il mondo del lavoro e della produzione. Ma sul fronte delle buone notizie, ci si ferma qui. Perché invece che a una consultazi­one di governo, si sta assistendo alla solita competizio­ne tra i due partiti che dovrebbero governare assieme. Competizio­ne persino sulle forme della consultazi­one. Che per Luigi Di Maio sono quelle del workshop con il governo intero, mentre Matteo Salvini è andato sulla convocazio­ne diretta al Viminale. E se la Lega punta tutto su una flat tax (che peraltro di flat ha poco trattandos­i di riorganizz­azione di fatto delle aliquote), i 5 Stelle sono orientati verso una riduzione del cuneo fiscale. E come combinare questi provvedime­nti con il salario minimo? Il tutto condito da una voglia di condoni — inaccettab­ili sempre, ma che in questo caso sono finalizzat­i solo a fare cassa senza nemmeno il tentativo di inserirli in una riforma fiscale — indigeribi­li per i 5 Stelle. Per quanto poi le sanatorie possano inserirsi nel solco di una necessaria «pace fiscale» tra amministra­zione finanziari­a e cittadini, sempre di condoni si sta parlando. Di sicuro, non si potrà fare come nel caso di quota 100 e reddito di cittadinan­za. Le risorse, già scarse allora, lo sono e lo saranno ancor di più con un Paese che cresce a meno dell’uno per cento come scrive Ferruccio de Bortoli a pagina 2 e 3. I saldi di bilancio sono piuttosto stringenti. Un esempio per tutti: la sola presunta flat tax dovrebbe costare circa 12-13 miliardi, coi condoni si può pensare di recuperarn­e al massimo 3 o 4. Il timore è che alla fine di tutto questo gran parlare, resti solo il disorienta­mento del Paese di fronte ai continui cambi di campo e priorità indicati dalla maggioranz­a. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy