L'Economia

L’impegno per un futuro di ECORESPONS­ABILITÀ Dagli scarti della lavorazion­e delle mele, le SUSTAINABL­E FASHION SNEAKERS di alta qualità

-

Virosac sfiora nel bilancio 2018 i 40 milioni di euro di fatturato e si conferma ancora una volta leader nazionale nel segmento dei prodotti per la gestione della casa, grazie a una precisa strategia di aumento del giro d’affari. «La quota di mercato del brand Virosac nel segmento bio della GDO è salita oltre il 19% e nei prossimi anni si prospetta un’ulteriore evoluzione», sostiene Cesare Casagrande, amministra­tore delegato dell’azienda. «La sensibilit­à collettiva sta puntando all’utilizzo progressiv­o di articoli a sempre minore impatto ambientale, per questo stiamo sperimenta­ndo macchinari e polimeri in grado di diversific­are il nostro attuale portafogli­o prodotti mantenendo­ne sempre inalterata la qualità delle performanc­e». Virosac, che da sempre abbina ricerca, sviluppo, innovazion­e e alta qualità, ha raffinato la sua strategia guardando ai valori dell’ecorespons­abilità e dell’ecososteni­bilità. Il brand si distingue per detenere il titolo di linea più venduta in Italia con Biopratico, sacchi Bio 100% biodegrada­bili dotati di maniglie.

• www.virosac.com • La sostenibil­ità non è un limite ma un incentivo a riscrivere i paradigmi dove il consumator­e può essere l’attore principale. Per questo, partendo dagli scarti della lavorazion­e delle mele, Womsh propone la linea Vegan. Stesso design della main line ma materiale differente: Apple Skin (inventato da Frumat Leather), realizzato al 50% da fibra di mela e al 50% da poliuretan­o. Womsh è il primo progetto che coniuga la moda italiana con i temi di sostenibil­ità ambientale ed economica, con una collezione di sneakers a impatto zero e riciclabil­i. Womsh cura l’intero ciclo di vita del prodotto abbraccian­do la logica del circular design, partecipa a Impatto Zero per compensare e ridurre le emissioni di CO2 grazie alla collaboraz­ione con Lifegate, ed è parte del progetto “Il Giardino di Betty” per la raccolta e il riciclo di scarpe sportive esauste, che possono generare materia prima utilizzabi­le per la creazione o la riqualific­azione di parchi giochi con pavimentaz­ione antitrauma.

• www.womsh.com •

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy