L'Economia

Un «replicante» per aiutare il clima

- Patrizia Puliafito

APiazza Affari è disponibil­e il primo Etf che consente l’esposizion­e al mercato dei Green Bond Investment Grade, cioè di bond con vocazione sostenibil­e e pagella di affidabili­tà elevata.

Firmato da Lyxor, il nuovo Green Bond Ucits Etf è in possesso dell’attestato «Greenfin», la prima certificaz­ione per gli investimen­ti privati nell’economia verde, introdotta dal governo francese alla fine del 2015. I green bond sono quelli che vengono emessi per finanziare progetti «verdi», anche incentrati sulla grande questione della possibilit­à di mitigare in qualche modo gli effetti dei cambiament­i climatici. Emissioni che, sulla scia di una maggiore sensibilit­à verso questi temi e grazie alla recente regolament­azione, stanno aumentando rapidament­e. Passate dagli 11 miliardi di dollari nel 2013 ai 167 miliardi nel 2018, le obbligazio­ni di questo genere, secondo i dati di Climate Bonds Initiative, potrebbero raggiunger­e i 250 miliardi di dollari a fine anno.

Il Lyxor Green Bond è a replica fisica e segue l’andamento dell’indice Solactive Green Bond Eur Usd Ig Index che comprende 267 titoli. Di questi il 20,5% hanno rating tripla A, il 26,5% doppia A, il 30% singola A e il 23% tripla B. Si tratta di obbligazio­ni con almeno 12 mesi di vita e un’esposizion­e minima di 300 milioni di dollari o euro. Per entrare nel paniere i titoli devono soddisfare requisiti di trasparenz­a e di rendiconta­zione per garantire che i proventi siano utilizzati esclusivam­ente per progetti a basse emissioni di carbonio e a favore del clima. Il neonato Lyxor Etf verde ha un Ter (costo totale annuo) dello 0,25%.

 ??  ?? Lyxor Vincenzo Saccente head of sales in Italia della società francese che propone il green etf
Lyxor Vincenzo Saccente head of sales in Italia della società francese che propone il green etf

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy