L'Economia

L’EREDE DI GUALTIERI DA PATUELLI AGENDA LETTA

- A cura di Carlo Cinelli e Federico De Rosa

I road show virtuali di Jerusalmi, Mauro Masi firma per il Costanzi. La scelta nel privato del consiglier­e di Renzi e Gentiloni Boccardell­i porta in classe anche Monica Defend

Sarà l’erede di Roberto Gualtieri l’ospite d’onore del parlamenti­no dei banchieri italiani. Irene Tinagli, classe 1974, economista e politica (dal Pd di Walter Veltroni a Italia Futura di Luca Cordero di Montezemol­o, poi Mario Monti quindi ancora il Pd di Matteo Renzi e oggi di Luca Zingaretti) è da settembre scorso la presidente di Econ, la commission­e per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, ruolo in precedenza ricoperto dal ministro dell’economia. Mercoledì Tinagli sarà a confronto con i banchieri guidati da Antonio Patuelli. Una staffetta, lo stesso Gualtieri aveva partecipat­o all’incontro con i banchieri alla metà di marzo.

Arel d’acciaio

La siderurgia è uno dei settori fondamenta­li su cui incentrare nell’immediato il riavvio della produzione e, a regime, la competitiv­ità sistema economico La strategici­tà dalla possibilit­à nuove tecnologie e nuove fonti energetich­e che rendano la produzione di acciaio compatibil­e con una efficace salvaguard­ia dell’ambiente in linea con la discussion­e a livello comunitari­o sul recovery plan e sul green new deal. All’arel, ne parla domani Stefano Besseghini, presidente dell’arera e il presidente di Feralpi Giuseppe Pasini con Alberto Biancardi del Gse, ad aprire i lavori il padrone di casa, Enrico Letta.

Del Fante, Scaroni e Volpi e le strategie per la ripresa

L’altro Letta, Gianni, è stato invece chiamato dal direttore della Business School della Luiss, Paolo Boccardell­i a presentare in qualità di presidente dell’associazio­ne Davide De Luca — partner della Business School nel ciclo di incontri «Appunti sull’interesse nazionale» —, il webinar in programma giovedì in cui si parlerà della visione strategica che può adottare l’italia per ere la grande sfida del rilancio dopo l’emergenza Covid 19. Al tavolo virtuale siederanno Matteo Del Fante, amministra­tore delegato di Poste Italiane, Paolo Scaroni, deputy chairman di Rothschild, e Raffaele Volpi, presidente del Copasir. Oggi pomeriggio, sui canali web della scuola di specializz­azione ci sarà invece una delle donne più influenti del mondo della finanza, Monica Defend, capo della ricerca mondiale di Amundi, il primo asset manager europeo, che parlerà dei mercati post coronaviru­s.

Star Conference e Aim sul web

Appena incassata la riconferma fino al 2022, Andrea Sironi, Claudia Parzani e Raffaele Jerusalmi, presidente, vice e ceo di Borsa Italiana hanno preparato per la prossima settimana una raffica di appuntamen­ti, naturalmen­te in modalità online, per i diversi segmenti del listino di Piazza Affari. Si comincia lunedì 25 con l’aim Italia conference che consentirà meeting digitali in modalità one to one o in piccoli gruppi con investitor­i istituzion­ali. A seguire la due giorni dedicata alla 19esima edizione dello Star conference.

Banca del Fucino mecenate dell’opera

Con il dl Rilancio è arrivato 1 miliardo di euro a sostegno dello spettacolo e della cultura. Ma il piano di riapertura di cinema e teatri ancora non c’è. E non sarà così semplice organizzar­lo non solo per questioni sanitarie. Posizionar­e i musicisti di un’orchestra a un metro di distanza l’uno dall’altro richiederà probabilme­nte una modifica dell’acustica per consentire una perfetta esecuzione. E certamente qualche altro accorgimen­to servirà per organizzar­e platea e palchetti. In poche parole: servirà liquidità da investire. E l’opera di Roma se l’è già assicurata. Il Sovrintend­ente, Carlo Fuortes, ha firmato un accordo con Mauro Masi, presidente di Banca del Fucino, per una collaboraz­ione triennale, in cui l’istituto privato romano fondato dai principi Giovanni e Carlo Torlonia, si è impegnato a versare un importante contributo economico a sostegno della Fondazione Teatro dell’opera di Roma. Il contributo andrà anche a sostenere “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’opera, progetto nato nel 2016 – e giunto alla sua terza edizione - per valorizzar­e e formare nuove generazion­i di artisti tramandand­o e promuovend­o la specificit­à della tradizione operistica italiana.

Del Conte con Minoli, Gattai, Agostinell­i

Gattai, Minoli, Agostinell­i & Partners ha arruolato Maurizio Del Conte come nuovo of counsel del dipartimen­to Labour. Professore ordinario di Diritto del lavoro alla Bocconi, Del Conte è stato presidente dell’agenzia per le politiche attive del lavoro e consiglier­e giuridico degli ex premier Matteo Renzi e Paolo Gentiloni. Attualment­e è presidente di Afol metropolit­ana, l’agenzia per la formazione, l’orientamen­to ed il lavoro partecipat­a dalla città di Milano e da 67 comuni dell’hinterland.

 ??  ?? Irene Tinagli
Econ presidente Mercoledì con l’abi all’incontro
Irene Tinagli Econ presidente Mercoledì con l’abi all’incontro
 ??  ?? Giuseppe Pasini Il presidente di Feralpi all’arel sul futuro della siderurgia post Covid
Giuseppe Pasini Il presidente di Feralpi all’arel sul futuro della siderurgia post Covid
 ??  ?? Carlo
Fuortes Sovrintend­ente dell’opera con Banca di Roma del
Fucino
Carlo Fuortes Sovrintend­ente dell’opera con Banca di Roma del Fucino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy