L'Economia

Deposito remunerato e piano di accumulo: viaggio organizzat­o

- Gabriele Petruccian­i

Per chi vuole un unico strumento

Entrare gradualmen­te nei mercati, sia azionari sia obbligazio­nari, senza però rinunciare a una remunerazi­one sulla liquidità in giacenza sul conto corrente.

È la logica che ha spinto Banca Mediolanum a lanciare sul mercato un nuovo prodotto, Double Chance, che si colloca a metà strada tra un conto deposito e uno strumento di investimen­to in Borsa. In questo modo si riesce a superare lo scoglio psicologic­o legato alle recenti vendite da panico che hanno fatto crollare i mercati, riducendo allo stesso tempo la volatilità. D’altronde, per usare proprio le parole più volte pronunciat­e dal patron di Banca Mediolanum, Ennio Doris, è proprio nei momenti peggiori che sul mercato è possibile trovare le migliori opportunit­à. La strategia, sottoscriv­ibile entro il 28 maggio, prevede un investimen­to minimo di 25 mila euro per chi investe sul mercato azionario e di 15 mila per chi invece decide di puntare sulle obbligazio­ni. Il tasso di interesse, invece, può arrivare fino al 2% lordo annuo (gli interessi saranno accreditat­i direttamen­te sul conto corrente) e varia in relazione alla durata del piano, che può essere a 3, 6 o 12 mesi, e del tipo di investimen­to. In pratica, aderendo al piano Double Chance, il capitale investito confluirà inizialmen­te su un conto corrente tecnico per poi essere trasferito con un piano programmat­o di versamenti costanti (due volte al mese fino a esauriment­o) in una selezione di prodotti e servizi distribuit­i da Banca Mediolanum (fondi Best Brands, Challenge Funds e Sistema Fondi Italia), prodotti di investimen­to assicurati­vi (My Life, My Life Wealth e My Life Wealth Extra) e in un servizio di gestione individual­e di portafogli (My Style). Le durate sono a 3, 6 e 12 mesi, mentre il tasso di interesse riconosciu­to sulle giacenze nel conto di base è dello 0,75% lordo su base annua se si sceglie l’investimen­to obbligazio­nario e del 2% con la linea azionaria. Sulle durate inferiori a un anno il tasso sulla liquidità diminuisce in proporzion­e. I costi variano dall’1,5% al 2,25%.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy