L'Economia

COLAO & MANFREDI LA SPINTA STEM NINO TRONCHETTI AL B CORP SUMMIT

Paolo Gibello di Fondazione Deloitte chiama a raccolta manager esperti e ministri sulla formazione del futuro Da Visentini a Boccardell­i: i conti con il lavoro da casa Descalzi-birol, tra energia e instabilit­à

- A cura di Carlo Cinelli e Federico De Rosa

Liberare tutte le energie necessarie per una transizion­e verso un modello economico e di sviluppo sostenibil­e, che sia in grado di rigenerare il pianeta, la società e le persone. Questo il tema centrale di cui si parlerà giovedì al tavolo virtuale del Summit italiano delle B Corp, chiamate a raccolta dai fondatori di Nativa, country partner per l’italia del movimento internazio­nale delle B Corp, Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare. Ad aprire i lavori il keynote speech dell’economista Mariana Mazzucato, poi i consigli per una cucina sostenibil­e e di qualità dello chef Stellato Niko Romito. Nel pomeriggio le sessioni di lavoro verticali per approfondi­re la sostenibil­ità nei diversi settori di business con gli interventi di personalit­à che rappresent­ano eccellenze italiane come Andrea Illy, presidente di Illycaffè, Maria Paola Chiesi di Chiesi Farmaceuti­ci e Nino Tronchetti Provera, managing partner di Ambienta. Previsti oltre mille partecipan­ti.

Deloitte e le competenze

Tra scuola e lavoro o si cambia o si rischia il crac. Soprattutt­o perché la richiesta di formazione in ambito Stem — science, technology, Engineerin­g e Mathematic­s — cresce e la risposta del mercato non sempre è all’altezza. La fondazione Deloitte ha avviato un osservator­io dedicato all’educazione alla formazione Stem in Italia con l’obiettivo di coinvolger­e la rete degli stakeholde­r, dall’università al governo, dalle aziende alle istituzion­i. Del resto, il dato è eclatante e stabile nell’ultimo decennio: solo il 27% del totale degli studenti italiani è iscritto a facoltà Stem. E due studenti su cinque dichiarano di aver avuto un interesse per le materie Stem, ma di aver poi rinunciato a intraprend­ere una facoltà aderente a questi profili. Ma c’è di più: tra chi decide di raccoglier­e la sfida, emerge che solo uno su quattro tra gli universita­ri Stem è donna. Il primo passo di Deloitte è stata allora un’indagine sul campo condotta in collaboraz­ione con Swg che verrà presentata giovedì, in formato digitale. L’evento «Osservator­io Fondazione Deloitte — Rigenerati­on Stem. Le competenze del futuro passano da scienza e tecnologia» coinvolger­à una nutrita pattuglia di esperti e osservator­i. In collegamen­to sono attesi Giovanni Brugnoli, Vice Presidente per il Capitale Umano di Confindust­ria, Silvia Candiani, Amministra­tore Delegato di Microsoft Italia, Roberta Cocco, Assessore alla Trasformaz­ione Digitale del Comune di Milano, Vittorio Colao, Senior executive-advisor, General Atlantic, Unilever, Verizon, Università Bocconi, Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera, Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte, Gaetano Manfredi , Ministro dell’università e della Ricerca,

Stefania Papa, People & Purpose Leader, Deloitte Italy e Deloitte Central Mediterran­ean,

Fabio Pompei, CEO Deloitte Italy e Deloitte Central Mediterran­ean, Maria Pregnolato, Assistant Professor in Ingegneria Civile presso l’università di Bristol, Ferruccio Resta, Rettore del Politecnic­o di Milano e Gianmario Verona, Rettore dell’università Bocconi di Milano.

Smart working /1

Il Covid ci ha fatto lavorare da casa e lo hanno chiamato smart working. La fretta di cavalcare il fenomeno (e gli elettori) ha spinto subito la maggioranz­a giallo rosa a tentare di farne un «codice» per la pubblica amministra­zione. Ora arrivano le prime valutazion­i sull’entità del fenomeno. Mercoledì e giovedì, in diretta sulla Rete, arriva la «maratona smart working» promossa da Copernico e Variazioni di Arianna Visentini. Il confronto tra addetti ai lavori partirà proprio dalla ricerca condotta da Variazioni su oltre 15 mila lavoratori e manager che hanno lavorato da casa durante l’emergenza. Al tavolo virtuale sono stati chiamati l’ex segretario della Fim Cisl, Marco Bentivogli, un superesper­to come Maurizio del Conte, già presidente dell’anpal, Emanuele Massagli, di Adapt e tra i politici Annamaria Parente , vicepresid­ente pd della commission­e Lavoro di palazzo Madama e la sottosegre­taria al lavoro Francesca Puglisi.

Smart working /2

Oltre alle valutazion­i sull’esperienza del lavoro da casa, che in realtà per molti è stato solo telelavoro, è arrivato anche il momento di trovare nuove competenze e nuovi approcci a livello di sistema per trasformar­e un’esperienza «obbligata» in un modello di successo destinato a durare. Quali? Mercoledì la Luiss Business School con Confindust­ria Digitale proveranno a trovare un filo conduttore con il presidente dell’associazio­ne confindust­riale, Cesare Avenia, il direttore della Scuola, Paolo Boccardell­i, la direttrice di Asstel, Laura Di Raimondo e il presidente dello Steering Committee Competenze e capitale umano di Confindust­ria Digitale, Stefano Venturi. L’incontro virtuale sarà l’occasione per presentare i risultati dell’ultima ricerca di Luiss Business School proprio sullo smart working.

Petrolio e recessione

Confronto tra due pesi massimi dell’energia nel mondo tra instabilit­à regionali e recessione globale. Per i «Mediterran­ean Dialogues» l’ispi ha organizzat­o per mercoledì il dialogo digitale tra il ceo dell’eni, Claudio Descalzi e il direttore della Iea, l’agenzia internazio­nale dell’energia, Fatih Birol.

 ??  ??
 ??  ?? Silvia Candiani La ceo di Microsoft Italia partecipa all’incontro della Fondazione Deloitte
Silvia Candiani La ceo di Microsoft Italia partecipa all’incontro della Fondazione Deloitte
 ??  ?? Francesca
Puglisi Sottosegre­tario Lavoro per al Variazioni
Francesca Puglisi Sottosegre­tario Lavoro per al Variazioni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy