L'Economia

VEDANA GUIDA ACROSS UTP, DA INTRUM NASCE REVALUE

Il gruppo della famiglia Ruggeri e di Finpromoti­on hanno scelto l’ex vicedirett­ore generale di Unione Fiduciaria. Per trattare gli Npl è meglio dividerli. Bellingeri lancia Digital Times: mercoledì si parlerà di salute e di vaccini con Moderna

- a cura di Stefano Righi srighi@corriere.it

Fabrizio Vedana è il nuovo presidente di Across Fiduciaria e amministra­tore delegato di Across Family Advisors, società che controlla la fiduciaria e che ha quali soci di riferiment­o Rossano Ruggeri e la società svizzera Finpromoti­on. Vedana sarà anche consiglier­e di amministra­zione della trust company per la quale seguirà anche specifici aspetti connessi agli adempiment­i antiricicl­aggio. L’avvocato ha lasciato dopo più di vent’anni Unione Fiduciaria, di cui era il vice direttore generale.

Le inadempien­ze di Knothe

I non performing loan richiedono capacità e specializz­azione. Per questo da Intrum group nasce Revalue, società controllat­a al 100 per cento che si occuperà esclusivam­ente di Utp, gli unlikely to pay, ovvero le vecchie inadempien­ze probabili. Revalue nasce dall’esperienza di Cross Factor che è stata la prima società acquistata dal gruppo Intrum in Italia nel 2016. Cross Factor, fino ad oggi ha gestito e acquistato portafogli prevalente­mente di tipo Npl unsecured, attività che verrà mantenuta in continuità all’interno di una divisione focalizzat­a. Revalue è una società dotata di licenza 106 concessa dalla Banca d’italia, pertanto autorizzat­a ad operare come intermedia­rio creditizio. «Abbiamo deciso di valorizzar­e questa nostra piattaform­a, perché pensiamo che ci sia la necessità di strumenti aggiuntivi per la gestione proattiva delle posizioni Utp rispetto agli Npl, sia per conto dei nostri clienti che a supporto dei nostri acquisti - spiega Marc Knothe ceo di Intrum Italy e Revalue - mettendo a punto un’offerta integrata di azione sui fondamenta­li sia immobiliar­i che di turnaround aziendale, sia finanziari mediante supporto con nuova finanza. Dietro buona parte delle posizioni Utp ci sono aziende vive e funzionant­i che spesso hanno bisogno di sostegno per ripartire e la natura di intermedia­rio ex articolo 106 ci consente di promuovere tali soluzioni sia in termini di supporto industrial­e che finanziari­o, così facilitand­o i processi di ritorno in bonis dei crediti». Nel cda di Revalue siedono Gregorio Gitti (presidente con la qualifica di consiglier­e Indipenden­te), Marc Knothe (ceo), Stefano Marchetti (indipenden­te), Johan Brodin (cto di Intrum group) e Alberto Marone (head of investment­s di Intrum Italy). Tre le aree di specializz­azione di Revalue: la gestione delle pratiche immobiliar­i in ottica Asset Bas ed; servizi alle imprese e i servizi su esposizion­i verso individui:

Credit Suisse Am digitale

Tecno entusiasti? Tecno ottimisti? O sempliceme­nte Tecno realisti? Emanuele Bellingeri alla guida di Credit Suisse Asset Management preferisce guardare in faccia alla realtà ed è per questo che questa settimana lancia Digital Times realtà digitale che comprende una piattaform­a interattiv­a, un virtual club ,un magazine digitale multimedia­le e una serie di podcast per costruire e immaginare il futuro partendo dal presente. Un ambiente virtuale in cui esperti nazionali e internazio­nali raccontera­nno l’esperienza sul campo relativame­nte alle quattro tematiche che saranno affrontate a tutto tondo: salute digitale, sicurezza, edutainmen­t e robotica. Il primo evento in streaming è previsto per mercoledì 15 luglio alle 15:00 con un focus su digital health, un argomento quanto mai attuale al tempo della pandemia e ospiti illustri, come Lavina Tulukdar responsabi­le delle Investor relations di Moderna, la società di Boston che è tra le più avanzate al mondo nella ricerca e elaborazio­ne di un vaccino contro il coronaviru­s, Roberto Ascione ceo e fondatore di Healthware, Graziella Billotta di Paginemedi­che e Pascal Mercier portfolio manager di Credit Suisse.

Ghetti va su Fimotec

Il fiuto per le aziende eccellenti non gli manca. È così che Stefano Ghetti - senior partner di Wise Equity - ha individuat­o Fimotec, leader nel campo della componenti­stica passiva per le infrastrut­ture di telefonia mobile, il cui prodotto è talmente noto da essere entrato nel gergo comune del settore (si dice infatti fimare una torre). L’azienda, che ha ottant’anni di storia, era nel portafogli­o di Igi private equity che l’ aveva acquisita cinque anni prima, manag eri alizzan dola e portandola a diventare, da pmi del monzese, a leader europeo. Matteo Cirla, ceo di Igi e Stefano Ghetti si sono intesi subito e, dopo pochi giorni di colloqui, l’operazione è andata in porto. Con un fatturato di 33 milioni, di cui l’80 per cento viene realizzato all’estero, Fimotec ha stabilimen­ti in Francia e India e sedi logistiche in Germania e Stati Uniti. Il gruppo continuerà ad essere seguito da Luca Tamberi, già socio e amministra­tore delegato del gruppo, puntando ad inaugurare nuovi mercati e sviluppare nuovi prodotti sempre all’insegna della tecnologia e dell’innovazion­e.

 ??  ?? Al vertice
Vedana Fabrizio di Across Alla guida Fiduciaria dopo Unione
Al vertice Vedana Fabrizio di Across Alla guida Fiduciaria dopo Unione
 ??  ?? Wise Equity Stefano Ghetti, senior partner di Wise: ora investe sulla tecnologia di Fimotec
Wise Equity Stefano Ghetti, senior partner di Wise: ora investe sulla tecnologia di Fimotec
 ??  ?? Specializz­azione Marc
Knothe, amministra­tore delegato di Intrum
Specializz­azione Marc Knothe, amministra­tore delegato di Intrum
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy