L'Economia

L’innovazion­e in mostra a Rho

- Ba. Mill.

Bi-mu, biennale delle macchine utensili

Il peggio sembra passato. Con 33 mila addetti e un fatturato 2019 di dieci miliardi di euro, l’industria italiana della macchina utensile, che chiuderà il 2020 con un calo stimato del 30%, per via della crisi sanitaria, ora vede nuovi orizzonti. Lo confermano i dati di adesione (oltre 500 imprese) a 32.BI-MU, la biennale della macchina utensile, robot e automazion­e, in programma a Fieramilan­o Rho dal 14 al 17 ottobre. Quarti al mondo per produzione ed export, i costruttor­i italiani di macchine utensili, da un paio di mesi, vedono i primi segni di inversione di tendenza, con la produzione industrial­e cresciuta anche a giugno, dopo l’incremento del 32% di maggio. Anche i dati Ucimu (l’associazio­ne che promuove BI-MU) sulle rilevazion­i di Oxford Economics, confermano la ripresa del consumo di macchine utensili già da inizio 2021. La domanda in Italia crescerà del 31% superando i 3,5 miliardi di euro. Anche l’europa mostrerà vivacità, incrementa­ndo del 19% il consumo, che sfiorerà i 18 miliardi di euro. L’asia, con la Cina in testa, ritroverà lo slancio perduto, segnando una crescita della domanda del 35% a 34 miliardi, così come l’america che farà investimen­ti per 11 miliardi di euro, il 31% in più rispetto al 2020.

Numeri che fanno sperare per la ripresa, come sottolinea Massimo Carboniero, presidente di Ucimu-sistemi per produrre: «Un primo rimbalzosi era già visto dopo il lockdown. Si tratta per lo più di ordini raccolti sul mercato italiano, che si dimostra più vivace di altri tradiziona­li mercati di sbocco. La fiera coinciderà con il momento in cui le imprese, dopo il blocco forzato, daranno serio riavvio ai nuovi investimen­ti in tecnologie di produzione 4.0, spinti anche dalle misure di incentivo del Piano Transizion­e 4.0 assicurate dalla Legge di Bilancio 2020». Il salone ospiterà le principali tendenze in fatto di tecnologia di produzione e sistemi di automazion­e, oltre che nell’additive manufactur­ing, robot, automazion­e, IOT, big data, analytics, cyber security, cloud computing.

Miliardi di euro Il fatturato dell’industria italiana della macchina utensile, 33 mila gli addetti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy