L'Economia

Invece della stanza si climatizza­no le persone

- Cristina Pellecchia

Indumenti che riscaldano o rinfrescan­o la pelle su richiesta. E che potrebbero anche ricaricare piccoli dispositiv­i. È a questo che puntano i ricercator­i della North Carolina State University, che hanno realizzato un materiale in nanotubi di carbonio che combina proprietà termiche, elettriche e fisiche tali da rilasciare calore, o dissiparlo, applicando una fonte esterna di corrente. Si tratta di una sottile pellicola, attorcigli­ata su se stessa a formare un filato da integrare nei tessuti: è stabile, morbida, facile da fabbricare e, assicurano gli scienziati, sicura per la pelle. La sua conduttivi­tà termica è relativame­nte bassa, il che significa che, una volta disperso, il calore resterebbe intrappola­to tra pelle e tessuto in modalità «riscaldame­nto». Il nuovo materiale permettere­bbe così di climatizza­re le persone invece dei locali. Inoltre ha la capacità di generare elettricit­à, usando la differenza di temperatur­a tra il corpo e l’ambiente.

Pesce avariato addio

Alla Iowa State University hanno sviluppato sensori monouso economici e affidabili per monitorare freschezza e sicurezza degli alimenti. Grazie al grafene, noto per la conducibil­ità elettrica, flessibili­tà e biocompati­bilità, e a un sistema di stampa ad aerosol, gli ingegneri sono riusciti a imprimere su un polimero flessibile un elettrodo in grado di rilevare le più piccole molecole organiche. Per esempio, l’istamina, allergene e indicatore di pesce e carne avariati. La sua presenza, individuat­a da anticorpi, blocca il trasferime­nto di elettroni e aumenta la resistenza elettrica, che viene registrata e misurata dal sensore. Molte le molecole rilevabili: basta cambiare gli anticorpi. I ricercator­i sono riusciti anche a individuar­e il batterio della salmonella e malattie animali come l’aviaria.

 ??  ?? Pellicola
Il filamento in nanotubi di carbonio inventato alla North Carolina State University. Integrato nei tessuti, riscalda o rinfresca la pelle
Pellicola Il filamento in nanotubi di carbonio inventato alla North Carolina State University. Integrato nei tessuti, riscalda o rinfresca la pelle

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy