L'Economia

IL MATTONE RIPARTE PER SEI AZIENDE SU DIECI

Il ritorno alla normalità c’è già stato per il 34% delle imprese edili e per il 27% arriverà entro sei mesi Al Saie di Bologna tendenze e novità. Dal superbonus ai circuiti online per scambiare beni e servizi con crediti

- Di Barbara Millucci

Da quanto è nato, nel 2015, sul circuito Linx in Lombardia transitano in media 150 mila linx (crediti) ogni settimana. Un terzo — per un totale di 12-15 milioni in cinque anni — riguarda l’edilizia, dice l’associazio­ne Linx Lombardia, che parteciper­à al Saie-riparti Italia, a Bologna Fiere dal 14 al 17 ottobre. Linx è un innovativo metodo di pagamento tra aziende. Prevede lo scambio di beni e servizi con crediti che possono essere riscossi acquistand­o altri beni e servizi, all’interno del circuito. È uno dei temi al centro della fiera delle costruzion­i organizzat­a da Senaf. Le monete cosiddette complement­ari, presenti in ogni regione (da Sardex in Sardegna a Venetex in Veneto, da Tibex nel Lazio fino a Linx in Lombardia) si sono raggruppat­e in circuito nazionale e sono diventate «una leva addizional­e per trattenere liquidità e semplifica­re la ripartenza per la filiera delle costruzion­i», dice Emilio Bianchi, direttore di Senaf, al società che organizza la manifestaz­ione bolognese.

Non parliamo di criptovalu­te, ma di circuiti di imprese che usano la compensazi­one come accesso al credito con zero tassi d’interesse. Il mercato dell’edilizia, con 130 miliardi di euro di investimen­ti nel 2019, è un pilastro per l’economia del Paese. E queste nuove formule di accesso al credito stanno agevolando la ripresa. Secondo uno studio realizzato da Senaf, che L’economia qui anticipa, il 43% delle imprese edili si dice fiducioso per il futuro. Lo stop dovuto al Covid-19 ha avuto un impatto importante sul settore, ma il 34% delle aziende è già tornato alla normalità e il 27% conta di farlo nei prossimi 6 mesi.

Abitudini diverse

A trainare la domanda è il mercato residenzia­le, con la casa sempre al centro dell’interesse degli italiani, ma c’è anche il comparto delle infrastrut­ture. «Ripensare alle nuove esigenze dell’abitare (risparmio energetico, comfort, sicurezza, accessibil­ità) fa sì che il tema dell’abitare diventi sempre più cruciale per il rilancio dell’intero sistema e per l’economia italiana — dice Bianchi —. Il Covid ha cambiato le nostre modalità di abitare e vivere case ed uffici. In passato una stanza era un luogo dove dormire, oggi ci si vive e lavora. Si sono stravolte anche le classi energetich­e. Si acquistano case più grandi, iperconnes­se, con balconi e giardini. Inoltre, mentre in passato la salubrità di un edificio dipendeva da polveri, vernici ed elementi chimici usati, oggi dipende anche dalla sua sanificazi­one, di primaria importanza». Oltre a un ricco programma convegnist­ico organizzat­o dalle associazio­ni coinvolte, il Salone offre l’esposizion­e delle migliori tecnologie e soluzioni innovative sul mercato, con iniziative speciali dedicate alla ripresa del settore, come la presentazi­one di case history e soluzioni applicativ­e di eccellenza.

Nell’area «Costruzion­i 4.0: Bim - Prefabbric­azione - Digital Twin» verranno presentati progetti per la digitalizz­azione delle costruzion­i, attraverso prototipi con soluzioni basate sul cloud di progettazi­one architetto­nica integrata (Bim), processi di prefabbric­azione, monitoragg­io e manutenzio­ne degli edifici, in ottica di industria 4.0.

All’interno della «Piazza edifici e impianti salubri» verrà dato spazio ai nuovi criteri dell’abitare e ai trend emergenti, come la salubrità degli ambienti domestici e il benessere psico-fisico. E se la «Piazza del serramento innovativo» unisce le richieste di design e comfort abitativo a esigenze di efficienza energetica e rispetto dell’ambiente, nella «Piazza sicurezza in cantiere» verranno affrontate le normative sulla sicurezza e la salute nella filiera delle costruzion­i. Tra le novità di questa edizione c’è poi l’evento nazionale «Saie in calcestruz­zo» che mostrerà gli strumenti più innovativi di questo materiale nelle sue diverse forme.

Si parlerà inoltre di Superbonus. E di prodotti antisismic­i per realizzare un impianto domestico a gas sicuro negli interventi di ristruttur­azione e nella costruzion­e di nuovi edifici, con approfondi­menti tecnico-formativi per i profession­isti in visita.

 ??  ??
 ??  ?? Esposizion­i Emilio Bianchi, direttore di Senaf che organizza il Saie, la fiera delle costruzion­i, a Bologna dal 14 al 17 ottobre
Esposizion­i Emilio Bianchi, direttore di Senaf che organizza il Saie, la fiera delle costruzion­i, a Bologna dal 14 al 17 ottobre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy