L'Economia

LA CORSA DI TIM COOK È IL TEMPO DELLA MELA

Orologi intelligen­ti, ipad, app: Apple prepara un autunno di novità. Con prudenza

- Di Marco Gasperetti

La campagna d’autunno di Apple è iniziata con una raffica di novità che, seppur non rivoluzion­arie, hanno dato un po’ di brillantez­za a una stagione (a causa della pandemia) non proprio ideale per gli affari. Il colosso di Cupertino ha puntato sull’evoluzione dei propri prodotti hardware e software e ha annunciato per il 29 ottobre i nuovi risultati trimestral­i che, nonostante il Covid-19, si annunciano positivi. Dati in linea, probabilme­nte, con quelli del trimestre precedente che ha fatto registrare un fatturato di 59,7 miliardi di dollari (+11% rispetto allo stesso periodo del 2019) e un utile per azione diluita di 2,58 dollari, in crescita del 18%. Insomma, non c’è crisi per la Mela e neppure il baco del coronaviru­s sembra riuscire ad insidiarla. La strategia della «prudenza creativa» dell’amministra­tore delegato Tim Cook sembra dare risultati lusinghier­i. Le novità di autunno, in parte ancora in via di lancio, sono infatti quasi tutte orientate ad aggiorname­nti hardware e software dei prodotti.

I sensori

Un esempio? Watch 6, la sesta versione dell’orologio intelligen­te di Apple appena lanciato sul mercato. Lo smartwatch è identico ai modelli 4 e 5 con l’aggiunta sul dorso di alcuni sensori per la misurazion­e dell’ossigeno nel sangue, che però non hanno ottenuto lo status di dispositiv­o medico come i sensori per l’elettrocar­diogramma, ancora presenti nella nuova versione.

Grazie al lancio di Watchos7, il sistema operativo dell’orologio che consente per esempio anche di condivider­e i nuovi quadranti, ci sono evidenti e in parte esclusive aggiunte software: come il sistema per monitorare il sonno, il lavaggio delle mani anti-covid e la lettura dell’altimetro in tempo reale. Da segnalare poi un lieve aggiorname­nto del chip un po’ più veloce della versione 5 e con nuove antenne e una migliore autonomia.

Interessan­te la decisione di lanciare un Apple Watch economico, chiamato SE, che pur senza sensori per l’elettrocar­diogramma, l’ossigeno nel sangue e il display non «always on» (non sempre acceso) costa oltre cento euro in meno e ha la stessa potenza.

Mouse e tastiere

Anche l’ipad è stato aggiornato e adesso riesce a fare quasi tutte le cose del fratello maggiore (funziona con pencil la penna elettronic­a), ma la novità di rilievo ce la regala il modello Air. Sottile e con uno schermo dalle cornici ridotte (come l’ipad Pro) da 10,9 pollici , funziona anch’esso con la penna e con la costosa tastiera Magic Keyboard, con tanto di pad per usare il tablet come un portatile perché adesso funziona anche con il mouse. L’introduzio­ne di pad e mouse, benché a prima vista sembrerebb­ero dettagli, è a nostro avviso la novità più interessan­te. Aggiunta ai nuovi sistemi operativi anch’essi lanciati in autunno, dimostra l’avviciname­nto tra computer, tablet e smartphone di Apple fino ad oggi distanti come concezione filosofica ed ecosistemi.

I processori

E già, perché ios 14, ipad Os 14 e persino watchos7 vanno tutti in un’unica direzione: quella dell’integrazio­ne tra dispositiv­i. Che adesso (e questa è forse l’unica piccola rivoluzion­e) interessa persino Big Sure, l’imminente prossimo sistema operativo del Mac che sostituisc­e l’attuale Catalina.

Stavolta l’interfacci­a è stata sensibilme­nte modificata e la convergenz­a con i sistemi operativi del tablet (ipados 14) e dello smartphone (ios 14) è evidente. Anche le app potranno «girare» più facilmente nei tre ecosistemi che, guarda caso, funzionera­nno con processori non più Intel ma marcati Apple.

Da segnalare infine l’arrivo dell’iphone 12: nuovo design, quattro versioni con display da 5,4 sino a 6,7 pollici e, secondo alcune anticipazi­oni, una fotocamera aggiuntiva per mappare oggetti. L’autunno della Mela potrebbe anche riservarci nuove sorprese, come il lancio di una più potente Apple Tv con i nuovi processori e nuovo controller per una migliore esperienza videoludic­a. mgasperett­i@corriere.it

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy