L'Economia

Fondi comuni e replicanti, l’invasione dei prodotti verdi

- Gabriele Petruccian­i

Sarà stato anche un effetto della pandemia da coronaviru­s, che ha fatto crescere senso civico e sensibilit­à ambientale. Fatto è che nel mondo degli investimen­ti tutto quello che è sostenibil­e è stato oggetto negli ultimi mesi di un maggiore interesse da parte dei risparmiat­ori. E l’industria del gestito sta rispondend­o a questa crescente domanda con prodotti, sia attivi sia passivi, sempre più responsabi­li. Ma partiamo dai numeri generali. Secondo Morningsta­r, nel secondo trimestre 2020, l’86,3% della raccolta netta dei prodotti del gestito è confluita in Etf e fondi con una connotazio­ne Esg (Environmen­tal, social e governance). Stiamo parlando di 54,6 miliardi, più del doppio di quanto raccolto nel primo trimestre. Il patrimonio europeo gestito da fondi sostenibil­i è così cresciuto a 774 miliardi, pari all’82% del totale su scala globale. E se da un lato cresce l’interesse da parte dei risparmiat­ori verso strumenti più «verdi», dall’altro lato cresce anche l’offerta di fondi ed Etf sostenibil­i.

Per quanto riguarda il mondo dei «replicanti», tra gli ultimi debuttanti c’è l’ishares € Govt Bond Climate Ucits Etf, che replica l’indice Ftse Advanced Climate Risk-adjusted Emu. Quotato da Blackrock su Xetra, in Germania, l’etf investe nei titoli di Stato dell’eurozona, offrendo una maggiore esposizion­e ai Paesi meno esposti ai rischi del cambiament­o climatico.

Sempre in ambito obbligazio­nario, Ubs Am ha prima quotato su Borsa Italiana il J.P. Morgan Emu Government Esg Liquid Bond Ucits Etf e poi ha anche lanciato la versione a cambio coperto del Bloomberg Barclays Msci Global Liquid Corporates Sustainabl­e Ucits Etf.

Guardando alla gestione attiva, invece, Morgan Stanley im ha dato il via a due fondi sostenibil­i focalizzat­i sul reddito fisso (l’ms Invf Sustainabl­e European Corporate Fune e l’ms Invf Sustainabl­e European

Strategic Fund), mentre State Street Global Advisors, invece, ha lanciato una famiglia di fondi (State Street Climate Equity) dedicati agli investitor­i che mirano a ridurre il rischio climatico all’interno dei loro portafogli.

A fine giugno, Morningsta­r contava 2.703 strumenti con una connotazio­ne sostenibil­e. Un numero che è destinato a salire sia in virtù delle tante nuove emissioni, sia in consideraz­ione del restyling in chiave Esg di prodotti già esistenti.

 ??  ?? Cloni Brett Olson, a capo degli Etf reddito fisso Emea di Ishares, gruppo Blackrock
Cloni Brett Olson, a capo degli Etf reddito fisso Emea di Ishares, gruppo Blackrock

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy