L'Economia

Sguardo all’arte antica da Il Ponte e Cambi

Esordio di Finarte nell’universo culturale africano. A Roma le proposte di Ansuini e Babuino. Bolaffi a Torino punta sulle magioni

- di Paolo Manazza

Il secondo semestre italiano del mercato dell’arte entra nel vivo. Domani a Milano Il Ponte presenta due giorni all’insegna dell’antico. In catalogo risalta la pittura genovese seicentesc­a, con un San Sebastiano di Bernardo Strozzi (10-12 mila) e un Cristo e l’adultera di Stefano Magnasco (9-10 mila). Mentre un San Girolamo nello studio d’un anonimo maestro caravagges­co stima 20-25 mila. Tra le nature morte, compaiono due composizio­ni di Francesco Noletti detto il «Maltese» con lucenti armature e preziosi tessuti (30-35 mila) e una con fichi, uva, melograno, mele, ciliegie di Abraham Brueghel (10-15 mila). Oltre ai dipinti, in catalogo anche argenti, tappeti, strumenti musicali e disegni. Venerdì sarà il turno dell’arte orientale. Tra i fiori all’occhiello dell’asta una coppia di grandi vasi in porcellana dinastia Qing (XIX secolo). Particolar­i sia per dimensione (h. 93,5 cm) che per l’esuberante vivacità dei colori. Stimano 7-10 mila. «Il mercato dell’arte orientale, soprattutt­o cinese e di qualità, si conferma brillante nonostante la pandemia - spiega Andrea Cesati, capo dipartimen­to -. La richiesta elevata proviene da collezioni­sti ma anche musei». Il tour virtuale delle esposizion­i è su www.ponteonlin­e.com.

Il continente nero

Sempre a Milano, Finarte presenta, mercoledì 14, la sua prima asta dedicata all’arte africana. Le opere provengono da una collezione privata svizzera (la maggior parte acquistate da Georges Keller e Paolo Morigi, noto mercante d’arte africana di origini italiane) tutte acquisite nei primi anni del ’900 e rappresent­ano i maggiori gruppi etnici del continente africano. Rara la scultura Bambara (36-44 mila) provenient­e dalla regione di Segou (Repubblica del Mali) appartenut­a a Henri Bing (1888-1965), artista e mercante d’arte parigino e amico di Amedeo Modigliani. A Genova Cambi presenta due vendite al Castello Mackenzie (il 14 e il 15) dedicate a dipinti e arredi antichi. Divertente e curioso il catalogo intitolato «La dimora romana di Giorgio Forattini», storico illustrato­re satirico con oltre 40 anni di carriera su vari quotidiani del Paese. La sua raccolta conta seicento ritratti. «Questa mania dei volti, diventa follia», ha dichiarato Forattini, aggiungend­o che ciò che cerca nel dipinto non è la firma dell’autore ma la storia celata dietro ogni personaggi­o. I prezzi vanno da 100 a 20 mila euro. Singolare e accattivan­te la tela con nove volti nel Ritratto di famiglia d’un anonimo artista inglese della fine del XVIII secolo. Impossibil­e non sentirsi osservati e scrutati da questi personaggi. Stima 4-5 mila euro. Giovedì saranno battuti gli arredi della villa di campagna di Leonardo Botta, attore e successiva­mente arredatore di interni. Il catalogo è un tripudio di mobili in stile impero e raffinate opere d’arte. Un tavolo da centro con piano circolare in commesso di pietre dure, probabilme­nte del XX secolo, stima 8-12 mila euro. E una coppia di busti allegorici raffiguran­te

Bacco e Arianna in marmo bianco del XVIII secolo, 10-15 mila. A Roma, domani Ansuini esita dipinti, oggetti d’arte e mobili e Babuino dà il via a una tre giorni dedicata a dipinti e arredi antichi, del XIX e XX secolo. In catalogo un olio di grande qualità, (Amor vincitore, 20-30 mila) attribuito a un pittore caravagges­co romano del XVII secolo, che qualcuno si azzarda ad avvicinare alla mano stessa del Merisi. Mercoledì a Torino Bolaffi inaugura le aste di immobili. Offerte 14 proprietà eclettiche per tipologia, dimensione e fascia di prezzo. Tra cui «Villa Maga» a Paderno Dugnano: oltre 1.500 mq, pavimenti alla veneziana disegnati dall’architetto Luigi Caccia Dominioni e due ettari di parco con alberi secolari (base d’asta 1,2 milioni di euro).

 ??  ?? San Girolamo nello studio
Di un pittore caravagges­co attivo in Italia Centrale nel XVII secolo questo olio su tela va in asta da Il Ponte a Milano il 13 ottobre.
Stima: 20 mila-25 mila euro
San Girolamo nello studio Di un pittore caravagges­co attivo in Italia Centrale nel XVII secolo questo olio su tela va in asta da Il Ponte a Milano il 13 ottobre. Stima: 20 mila-25 mila euro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy