L'Economia

GUALTIERI E LA BORSA «BUE» LA SOSTENIBIL­ITÀ DI GIUSEPPI

Il premier in collegamen­to con la Luiss. Panetta per i 50 anni dell’aiaf dopo il manifesto sul listino europeo. Un solo mercato e tre arbitri? Ci pensa Alpa. Per le formiche italiane si muove Kapito. Notari, Zaban e Rampolla cambiano

- A cura di Carlo Cinelli e Federico De Rosa

La Luiss Business School ha convocato per giovedì, in digitale, gli stati generali della sostenibil­ità per tirare le conclusion­i di Obiettivo Italia 2030 organizzat­o dal ministero per lo Sviluppo Economico in collaboraz­ione con la scuola di management dell’ateneo diretta da Paolo Boccardell­i. Salvo sorprese — sempre possibili visti i tempi — alla presentazi­one di analisi e proposte dei 15 gruppi di lavoro interverra­nno il premier Giuseppe Conte e il viceminist­ro dello Sviluppo Economico, Stefano Buffagni. Troveranno spunti interessan­ti, consideran­do che sostenibil­ità ed economia circolare rappresent­ano le principali sfide anche nel Recovery fund. Altrettant­o interessan­te sarà la discussion­e su transizion­e energetica e finanza tra Fabrizio Palermo (Cdp), Carlo Messina (Intesa), Claudio Descalzi (Eni), Matteo del Fante

(Poste), Stefano Donnarumma

(Terna) e Alessandro Profumo

(Leonardo).

Aiaf fa 50

Alla sostenibil­ità della finanza sarà invece dedicato il discorso che Fabio Panetta, dell’esecutivo Bce, pronuncerà questa mattina per i 50 anni dell’aiaf, l’associazio­ne degli analisti finanziari guidata da Davide Grignani. Per l’occasione i saluti del sindaco Beppe Sala ,di Jesus Lopez Zaballos dell’effas, di Yasuhiro Maehara della Aciia, del presidente di Borsa Italiana, Andrea Sironi e del ministro dell’economia, Roberto Gualtieri. Questi ultimi avranno senz’altro preso buona nota della lettera aperta che lo stesso Grignani ha firmato con Alberto Borgia, Ettore Fumagalli e Attilio Ventura sui punti fermi per il futuro della superborsa, a cominciare da un’adeguata rappresent­anza nella governance, nata dall’aggregazio­ne Euronext-borsa spa. Specie sotto l’auspicio della Borsa Unica Europea, «Bue», sostenuta proprio da Aiaf.

Tre arbitri, un mercato

C’è chi immagina un mercato unico e più largo e chi con garbo ricorda che il piccolo mercato nazionale ha ben tre arbitri: l’arbitro Bancario Finanziari­o (Abf) della Banca d’italia, l’arbitro per le Controvers­ie Finanziari­e (Acf) della Consob e l’arbitro Assicurati­vo dell’ivass (Aas). Ai loro rappresent­anti offre la parola l’anspc, l’associazio­ne nazionale per lo studio del credito: domani ci saranno Gianpaolo Barbuzzi (Acf), Magda Bianco (Bankitalia) e Maria Luisa Cavina (Ivass). A seguire, un giro di tavolo coordinato dal dg di Anspc, Filippo Cucuccio, con Dario Focarelli (Ania), Gianfranco Torriero (Abi),

Gianluigi Gugliotta (Assosim) e Rinaldo Sali (camera arbitrale Milano). Chiude un ospite imprescind­ibile di questi tempi, Guido Alpa, emerito di Diritto civile alla Sapienza.

Risparmio top

Meno regole e più mercato? Per sapere di finanza e risparmio da segnalare l’avvio questa mattina della Blackrock Investment Week contraddis­tinta dall’intervento del co-fondatore e presidente Rob Kapito. Per sapere perché l’evento è importante bisogna leggere De Biasi e Marvelli alle pagine 16 e

17.

Nasce Znr Notai

Anniversar­io con rebranding per uno degli studi notarili top a Milano. Venerdì Zabban Notari Rampolla & Associati celebra 20 anni con un evento online in cui verrà presentato il nuovo marchio, Znr Notai. I fondatori Mario Notari (Università Bocconi), Filippo Zaban e Stefano Rampolla hanno invitato alcuni tra i clienti più importanti a discutere di integrazio­ni bancarie, club deal, investimen­ti e fondi immobiliar­i. In collegamen­to Giampiero Maioli, ceo di Credit Agricole Italia, Gianni Tamburi, numero uno e fondatore di Tip, Roberto Tasca, assessore al Bilancio di Milano e Matteo Ravà, di Coima Sgr, insieme ai notai Marco Ferrari e Federico Mottola Lucano.

I cento di Uni

Il motto è «Per un mondo fatto bene» ed è da 100 anni che Uni, l’ente Italiano di Normazione, si dà da fare su standard e procedure per qualità e sicurezza. Per l’anniversar­io il presidente Piero Torretta ripercorre­rà la storia di Uni e della normazione tecnica nazionale e internazio­nale domani in una tavola rotonda online a cui sono invitati Marco Nocivelli, presidente Anima Confindust­ria Meccanica, Gianni Cavinato, presidente Cct Uni Commission­e Centrale Tecnica, Eddy Njoroge, presidente Iso, Vincent Laflèche, numero uno dello European Committee for Standardiz­ation, Rocco Colicchio, presidente emerito de Centro Studi sulla Normazione Uni e Stefano Calzolari, presidente eletto del Cen.

Il club degli Hr

I consulenti di Governance Consulting e Mida avviano venerdì il primo di tre incontri di Future Hr Circle, un club chiuso di 15 leader delle Risorse Umane. Il primo contributo sarà quello di Luciano Floridi (Oxford). Seguiranno a febbraio Don Luca Peyron, padre dell’ai Center di Torino e a marzo Luca Solari.

 ??  ?? Alessandro Profumo
Il ceo di Leonardo al tavolo con Palermo, Messina, Descalzi, del Fante e Donnarumma
Alessandro Profumo Il ceo di Leonardo al tavolo con Palermo, Messina, Descalzi, del Fante e Donnarumma
 ??  ?? Guido Alpa
Civile di Diritto Emerito Sapienza alla Anspc All’incontro
Guido Alpa Civile di Diritto Emerito Sapienza alla Anspc All’incontro
 ??  ?? Andrea Presidente Sironi Italiana di Borsa per i 50 di Aiaf anni
Andrea Presidente Sironi Italiana di Borsa per i 50 di Aiaf anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy