L'Economia

C’È UN BITCOIN NEL SALOTTO BUONO RISCHI E GUADAGNI

La criptovalu­ta sarà sempre più «addomestic­ata» dalla domanda di grandi gestori che prima la criticavan­o e ora la usano per diversific­are il portafogli­o

- Di Pieremilio Gadda

un bene rifugio, alternativ­o all’oro — osserva Miccoli —. Non a caso molti compratori non fanno trading, si comportano da cassettist­i». Il paragone con il metallo giallo è controvers­o. Anche qui l’offerta è limitata. La domanda, però, è sostenuta pure da gioielleri­a e uso industrial­e. Ma va detto che oltre la metà degli acquisti di oro nei primi 9 mesi del 2020 è avvenuta a fini di puro investimen­to. Insomma, qualche analogia c’è. «Il fair value, il valore corretto del Bitcoin, oggi, si attesta attorno a 55 mila dollari», argomenta Eugenio Sartorelli, risk manager di Rocket Capital Investment e nel direttivo Siat, quasi il doppio della quotazione attuale. «Il dato si può calcolare più robusta e più matura, perché sostenuta da investitor­i istituzion­ali», osserva Miccoli. Una ricerca di Fidelity Investment­s tra 774 investitor­i – fondi pensione, family office, hedge fund e fondazioni – ha rivelato che oltre un quarto già un anno fa deteneva Bitcoin. «Una delle principali minacce è quella regolament­are: se le banche centrali volessero porre dei paletti su alcune criptovalu­te, come le stablecoin, che sono agganciate alle valute tradiziona­li, potrebbe avere un impatto negativo», avverte Sartorelli. Intanto, l’interesse continua a crescere. E la notizia che un gigante come Paypal la accetterà presto come mezzo di pagamento sulla sua piattaform­a, l’ha reso ancora più forte.

Anche Janet Yellen ha messo in guardia il mercato. Ma Jp Morgan in un report lo «vede» oltre 146 mila dollari in futuro (oggi è a 30 mila)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy