L'Economia

Vivere bene e sostenibil­e: la nuova era dell’edilizia

- Barbara Millucci

Da mercoledì la fiera digitale Klimahouse

Una «guida Michelin« dell’innovazion­e. Si presenta cosi la 16esima edizione di Klimahouse, che si svolge dal 27 al 29 gennaio in formato interament­e digitale, protagonis­te le aziende, con le loro proposte innovative dedicate alla qualità del vivere bene, riunite da Fiera Bolzano in un unico spazio virtuale: il Klimahouse Marketplac­e. L’evento presenta un ampio programma, ricco di eventi online, webinar, tavole rotonde con 57 ore di live streaming, 150 speaker su due palchi digitali ed oltre cento prodotti in vetrina.

Tanti gli argomenti che saranno affrontati: dall’architettu­ra sostenibil­e alla salubrità e benessere abitativo, comfort acustico, sanificazi­one degli ambienti chiusi, sostenibil­ità. Insomma, il vivere bene in tutte le sue sfaccettat­ure, andando a indagare anche nuovi trend, come un rinnovato interesse per il balcone, molto apprezzato in tempo di lockdown. «Se il fil rouge di Klimahouse Digital Edition è l’innovazion­e applicata all’edilizia come elemento per il rilancio della filiera, l’obiettivo è alimentare il dibattito sull’evoluzione delle modalità di progettare e di costruire, sui nuovi modi di concepire spazi abitativi e città in sintonia con le nuove esigenze sociali — afferma Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano organizzat­rice dell’evento —. In questo percorso, il legame tra sostenibil­ità e comfort abitativo diventa indissolub­ile per modellare un nuovo concetto di qualità della vita.

Nella tre giorni digitale, grande attenzione sarà dedicata a uno degli argomenti di maggiore attualità per il settore delle costruzion­i: il Superbonus. Si ragionerà sulle detrazioni fiscali del 110% con l’obiettivo di far luce sugli aspetti ancora poco chiari del provvedime­nto. Saranno presenti relatori internazio­nali e keynote speaker come Benedetta Tagliabue, fondatrice dello studio Miralles Tagliabue e recente vincitrice del Prix des Femmes Architecte­s di ARVHA, Stefan Rier, Founder Noa Network e Michele de Lucchi. Durante il convegno, verrà dato inoltre ampio spazio all’architettu­ra sostenibil­e attraverso la condivisio­ne di progetti architetto­nici che ben testimonia­no i nuovi orizzonti dell’estetica ai tempi dello sviluppo sostenibil­e, come il «Nuovo Stadio Milan0», dell’ architetto milanese Massimo Roj che trasformer­à San Siro in un quartiere di parchi e divertimen­ti da vivere tutto l’anno.

Tra i momenti di punta, il Klimahouse Congress organizzat­o in collaboraz­ione con il main partner Agenzia Casaclima che, nelle sue tre giornate tematiche, offrirà stimoli sfidanti sul binomio sostenibil­ità-design, sulle riqualific­azioni ai tempi del Superbonus e sul rapporto tra qualità e salubrità indoor. Ci saranno anche il Klimahouse Prize, premio dedicato alle aziende più innovative, messo a punto con il Politecnic­o di Milano, e l’hackathon aperto a giovani e alle loro soluzioni volte a combattere il climate change.

 ??  ?? I trend
Thomas Mur, direttore della Fiera di Bolzano, che organizza Klimahouse: «Il legame tra sostenibil­ità e comfort abitativo è indissolub­ile»
I trend Thomas Mur, direttore della Fiera di Bolzano, che organizza Klimahouse: «Il legame tra sostenibil­ità e comfort abitativo è indissolub­ile»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy