L'Economia

CITTADINI-GAROFALO I CONTI DEL COVID E DE RITA SMONTA LE FAKE NEWS

- A cura di Carlo Cinelli e Federico De Rosa

Università da rilanciare: la spinta di Gros-pietro e Poli La pandemia e le aziende familiari: Brogi fa il punto Il rapporto Censis-ital Communicat­ions sull’informazio­ne con Barachini e Lasorella. La squadra Esg di Gianni

In Italia la catena di trasmissio­ne delle competenze è sempre stata un po’ troppo lenta: le aziende da una parte, le Università dall’altra. Adesso, soprattutt­o nel campo della tecnologia, questi due mondi si stanno avvicinand­o e filoni di ricerca sono stati trasformat­i in start-up. Ma c’è ancora molto da fare e questa mattina Intesa Sanpaolo insieme alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia (entrambe sostengono l’alta formazione dell’università di Pavia) faranno un punto sul «ruolo dell’università per lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazion­e». I padroni di casa, Gian Maria Gros-pietro, presidente di Intesa Sanpaolo e Aldo Poli, presidente Fondazione Banca del Monte di Lombardia, dialoghera­nno con Ferruccio Resta, presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e Rettore del Politecnic­o di Milano, Francesco Svelto, rettore dell’università di Pavia, Daniela Viglione, direttore scientific­o Italiadeci­de e Mario Cera, Ordinario di

Diritto commercial­e a Pavia.

Aziende familiari

Wcd Foundation, la think tank femminile sulla Corporate Governance ha organizzat­o per domani e giovedì il quarto webinar del «Wcd Private Company and Family Business Peer Group», il comitato globale co-presieduto da Marina Brogi focalizzat­o sulle esperienze delle grandi aziende familiari e partecipat­e da società di private equity. Si parlerà dell’impatto del Covid-19 sulle aziende familiari, prendendo spunto da una ricerca coordinata da Kpmg su un campione di oltre 3.000 aziende a livello globale di cui 2.493 aziende familiari. Giovedì in streaming Wcd terrà la quarta webconfere­nce della VIII stagione del Chapter italiano guidato da Stefania Bariatti, Brogi e Paola Maiorana. Ospite d’onore Maria Laura Garofalo, ceo di Garofalo Health Care che terrà una lecture sul «Diritto alla salute nell’era del e post Covid: il ruolo della Sanità per una società economicam­ente efficiente». Tra i partecipan­ti al webinar Rossella Locatelli, presidente di Bf e consiglier­e di Intesa Sanpaolo, Laura Zanetti, presidente di Italmobili­are, Elena Biffi, consiglier­e di Fineco e Mondadori, Laura Cioli, amministra­tore di Autogrill, Brembo e Mediobanca, Paola Tagliavini, nei consigli di Interpump e Raiway.

Aiop, la sanità privata

Un altro bilancio della sanità privata atterra oggi nella Sala Zuccari di palazzo Madama. La presidente Barbara Cittadini presenta il rapporto Aiop sull’ospedalità privata. L’aiop conta attualment­e 571 strutture associate, per circa 62 mila posti letto di cui 56 mila accreditat­i. L’89% delle strutture associate partecipan­ti al bilancio sociale sono accreditat­e con il servizio sanitario, e ciò si traduce in una percentual­e di circa 90% di posti letto accreditat­i in Italia. Al tavolo con Cittadini il viceminist­ro al Mise, Gilberto Pichetto Fratin e i sottosegre­tari alla Salute, Pierpaolo Sileri e al Lavoro, Tiziana Nisini.

L’informazio­ne e il Covid

«Disinforma­zione e fake news durante la pandemia: il ruolo delle agenzie di comunicazi­one»: è il tema dell’incontro di venerdì promosso da Censis e Ital Communicat­ions che presentano il primo bilancio sull’informazio­ne ai tempi del Covid. Secondo il rapporto, per il 49% degli italiani, la comunicazi­one sull’epidemia è stata confusa, per il 39,5% ansiogena, per il 34,7% eccessiva e solo per il 13,9% equilibrat­a. In questo senso le agenzie di comunicazi­one si propongono come un argine contro la cattiva comunicazi­one. In Italia sono attive 4.389 agenzie, in crescita dell’1,2% nell’anno della pandemia, con 8311 profession­isti.

Al tavolo, in diretta sulla Web tv del Senato, Giuseppe De Rita, presidente Censis, Attilio Lombardi, fondatore di Ital Communicat­ions, Giuseppe Moles, sottosegre­tario per l’editoria, Alberto Barachini, presidente della commission­e di Vigilanza Rai, Giacomo Lasorella, presidente Agcom, Anna Italia del Censis e Domenico Colotta, presidente di Assocomuni­catori e co-fondatore di Ital Communicat­ions.

Focus Esg

Francesco Gianni mette in campo un Focus Team sui fattori Esg, croce e delizia delle aziende e della finanza italiana. La squadra di Gianni & Origoni offrirà servizi custom made alla clientela sui vari aspetti della sostenibil­ità nell’attività di investimen­to e nella governance delle aziende.

 ??  ?? Barbara Cittadini Presidente Aiop, Associazio­ne italiana ospedalità privata: 62 mila posti letto
Barbara Cittadini Presidente Aiop, Associazio­ne italiana ospedalità privata: 62 mila posti letto
 ??  ?? Giuseppe
Moles Sottosegre­tario all’editoria
Al convegno
Censis
Giuseppe Moles Sottosegre­tario all’editoria Al convegno Censis
 ??  ?? Maria Laura Garofalo Ceo
Garofalo Health
Care
Maria Laura Garofalo Ceo Garofalo Health Care

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy