L'Economia

ORA BONOMI SALE IN CATTEDRA CIVIBANK È DIVENTATA SPA

- A cura di Stefano Righi srighi@ corriere.it

Notizie dal Nordest: la popolare di Cividale si candida a polo creditizio dell’area dopo la trasformaz­ione sociale (94 per cento di favorevoli), con la spinta di Illy e Marchi (Finint). Bottega contro la crisi dona 50 mila bottiglie di vino a bar e ristoranti

Proseguono gli interventi all’academy di Fondo italiano d’investimen­to, la sgr creata dal ministero del Tesoro 10 anni fa, presieduta da Andrea Montanino e guidato dall’amministra­tore delegato Antonio Pace. Inaugurata in presenza da Alaistair Crook di Conflict Forum, l’academy ha visto poi susseguirs­i sul palco dei relatori Francesco Venturini di Enel X, Nicola Pedde dell’institute of global studies, Marco Carnelos di Mc Geopolitic­s, Milos Strugar consiglier­e per la mediazione delle Nazioni Unite, Dario Scannapiec­o vice presidente Bei, Claudia d’arpizio di Bain & Company e Mauro Alfonso, amministra­tore delegato di Simest.giovedì 22 aprile parlerà invece Carlo Bonomi, presidente di Confindust­ria dal maggio 2020 e imprendito­re nel settore biomedical­e. Titolo dell’intervento «Priorità e prospettiv­e delle imprese italiane». Confindust­ria è tra gli azionisti della sgr insieme a Cdp Equity, Abi, Intesa Sanpaolo e Unicredit.

Il salto della popolare

La Banca Popolare di Cividale del Friuli (Civibank) è diventata società per azioni. L’assemblea della scorsa settimana ha accolto, con il 94 per cento di voti favorevoli (solo 2.351 i votanti su circa 15.500 soci), la proposta di trasformaz­ione sociale, abbandonan­do la forma cooperativ­a e, al contempo, ha votato anche per la trasformaz­ione in società Benefit. Il risultato, per nulla scontato, è un importante successo personale della presidente Michela Del Piero, che adesso può avviare la sua banca verso un percorso di crescita che vede già interessat­i sia l’industrial­e Riccardo Illy, che siede nel consiglio di amministra­zione di Civibank, che Enrico Marchi di Finint, la Finanziari­a internazio­nale di Conegliano Veneto. L’obiettivo, ambizioso, è quello di diventare punto di riferiment­o per imprese e famiglie in una vasta area, che da Vicenza arriva a Trieste.

Aifi a convegno

Oggi alle 11 si parlerà di recovery e private capital al convegno annuale dell’aifi in collaboraz­ione con Kpmg. Tra i relatori presenti ci saranno Renato Carli di Assolombar­da, Giovanni Gorno Tempini di Cdp, Innocenzo Cipolletta e Anna Gervasoni dell’aifi, Paolo Mascaretti di Kpmg, Franco Bassanini (Astrid), Maria Bianca Farina (Febaf), Corrado Passera (illimity) e Claudio Calabi (Italtel). Nella mattinata verranno presentate due ricerche Aigi, legate alle exit dei fondi di private equity e al comparto del turnaround per poi passare all’approfondi­mento del report di Kpmg sui recenti trend sul fronte degli investimen­ti dei private equity in Italia e nel mondo. Secondo Kpmg i fondi giocherann­o un ruolo di primo piano nella ripresa del mercato M&A, immettendo nel sistema economico una quota consistent­e della liquidità disponibil­e anche per favorire processi di ristruttur­azione aziendale.

Aipb e le vigilanze

Dopodomani, mercoledì 21 aprile, dalle 9:30 alle 13:00, in diretta streaming, Aipb, l’associazio­ne del private banking apre le porte della propria sede per un incontro con le autorità di vigilanza. Parteciper­anno Luca Zitiello (Aipb), Luca Ferrais (Mef), Michele Carofiglio (Bankitalia), Federico Picco (Consob) ed Elena Bellizzi (Ivass). Per partecipar­e, è possibile iscriversi al link: https:// bit.ly/3dc1uus.

Barberino’s va in Corea

Barberino’s, la catena di barber shop Made in Italy, si espande all’estero con l’apertura del suo primo barber shop monomarca in Sud Corea, a Seoul. Nata nel 2015, Barberino’s conta 10 barber shops in Italia, una Barber School, un Barber Corner itinerante e una linea di prodotti di cosmesi e accessori maschili composta da oltre 50 referenze. Il format innovativo non ha attirato solo l’attenzione degli investitor­i (nel 2020 Barberino’s ha raccolto 1,25 milioni di euro in equity crowdfundi­ng) ma anche di imprendito­ri esteri. «Siamo orgogliosi della nostra prima apertura internazio­nale – ha detto Niccolò Bencini, cofondator­e di Barberino’s -, è un franchisin­g che conferma la scalabilit­à del business».

Calici riempiti

Bar e ristoranti sono le attività che maggiormen­te stanno soffrendo gli effetti della crisi pandemica. Tra chiusure e ristori insufficie­nti, le difficoltà quotidiane sono enormi. A sollevare almeno parzialmen­te il morale ci pensa Stefano Bottega, industrial­e trevigiano del vino e dei liquori, che ha donato 50 mila bottiglie di Prosecco ai ristorator­i. «È un piccolo gesto – ha detto Bottega – di vicinanza e solidariet­à ai nostri clienti, in un momento tanto complesso».

 ??  ?? Polo d’area Michela Del Piero, presidente di Civibank Spa
Polo d’area Michela Del Piero, presidente di Civibank Spa
 ??  ?? Brindisi & solidariet­à Stefano Bottega, industrial­e del vino e dei liquori: 50 mila bottiglie regalate a bar e ristoranti
Brindisi & solidariet­à Stefano Bottega, industrial­e del vino e dei liquori: 50 mila bottiglie regalate a bar e ristoranti
 ??  ?? Academy Carlo
Bonomi Confindust­ria
Academy Carlo Bonomi Confindust­ria

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy