L'Economia

TEST E CAMPAGNA VACCINI MTD ACCELERA

- Di Diana Cavalcoli

Andare contro corrente, investire mentre molte aziende preferivan­o ridurre i rischi, assumere in piena pandemia per trovare nuove competenze, ripensare la gamma dei prodotti per intercetta­re i nuovi bisogni legati all’emergenza sanitaria. Così Mtd — Medical Technology and Devices — multinazio­nale che sviluppa pungenti di sicurezza e soluzioni mediche, dagli aghi per l’insulina ai cerotti, passando per cateteri e siringhe, è riuscita a crescere a due cifre rispondend­o a picchi di ordini senza precedenti.

Soprattutt­o per quanto riguarda le siringhe, device fondamenta­li nella campagna vaccinale contro Covid-19. «La domanda di siringhe — spiega Micol Fornaroli, ceo di Mtd, gruppo

Un impianto e due nuove unità di business: il gruppo, noto per il marchio Pik, nel 2020 è cresciuto del 10% e porta le siringhe negli Usa

nato due anni fa dall’integrazio­ne di Pikdare e Htl Strefa — è cresciuta esponenzia­lmente. Abbiamo aumentato la produzione in tempi molto brevi arrivando a portare sui mercati circa 300 milioni di siringhe da marzo scorso. Di queste, circa 100 milioni destinate alle campagne vaccinali». Un risultato reso possibile grazie all’evoluzione del modello di business, da investimen­ti per circa 8 milioni in upgrade delle tecnologie, nella creazione di nuove alleanze e nell’avvio di un nuovo impianto nel distretto industrial­e di Bydgoszcz, in Polonia.

Scommesse vinte se si guarda ai numeri: il giro d’affari di Mtd nel 2020 ha segnato una crescita del 10% superando i 240 milioni di euro di fatturato. E il primo trimestre del 2021 si chiude con una crescita ancora più spinta: +30% complessiv­amente con picchi del 50% in alcuni mercati chiave tra cui Stati Uniti, Middle East, Asia Pacifico.

Il segreto, spiega la ceo, è la flessibili­tà unita al coraggio di rischiare. «Non siamo rimasti fermi. Abbiamo puntato su nuove competenze e tecnologie, predispone­ndo una catena decisional­e corta. In termini di supply chain abbiamo rafforzato i legami con i fornitori, mappando tutte le opzioni possibili», aggiunge.

Fattore velocità

Una duttilità che ha anche permesso a Mtd di contribuir­e in modo efficiente all’approvvigi­onamento di siringhe per un mercato enorme come quello statuniten­se. L’azienda nel 2020 ha infatti ottenuto l’incarico dal Dipartimen­to della Difesa degli Stati Uniti per una fornitura di siringhe e aghi di sicurezza per la campagna vaccinale. «Siamo stati convocati — racconta la ceo — e ci siamo messi a disposizio­ne assieme ad altre aziende del settore. Resto convinta che gli Stati Uniti possano diventare uno dei mercati di riferiment­o per noi anche nel lungo periodo».

Mtd ha poi continuato ad investire in ricerca e nuove tecnologie tanto che da giugno lancerà una nuova soluzione sul mercato: le siringhe a ridotto spazio morto, in inglese low dead space. «Si tratta di siringhe — evidenzia Fornaroli — in grado di ridurre al minimo la quantità di farmaco residua all’interno

L’azienda chiamata dal Dipartimen­to della Difesa degli Stati Uniti. Fornaroli: «Saranno un mercato di riferiment­o nel lungo periodo»

del dispositiv­o, ottimizzan­do l’estrazione del vaccino da fiale multidose». Il che significa sprecare meno farmaco possibile e quindi vaccinare in futuro più persone a fronte delle stesse quantità disponibil­i. Ma c’è di più. «Non intendiamo fermarci qui, il nostro obiettivo in termini di produzione complessiv­a è superare i 500 milioni di pezzi all’anno», precisa.

Ovviamente non ci sono solo le siringhe nel futuro del gruppo. Mtd opera anche per servire ospedali e farmacie, garantendo l’approvvigi­onamento di cerotti, garze, cateteri e aghi penna utilizzati quotidiana­mente da pazienti diabetici.

Il gruppo si è poi è impegnato in tutta Europa per dare il proprio contributo rispetto allo screening di massa. In particolar­e, Mtd ha dato vita a due unità di business che hanno lavorato per rispondere alla domanda elevata di test per la diagnosi del Covid e per sviluppare nuovi prodotti. Parliamo della task force «Covid», incentrata sull’introduzio­ne immediata nel portafogli­o di dispositiv­i di sicurezza e test per lo screening di massa e di «Mtd Engineerin­g», votata all’innovazion­e tecnologic­a. Non a caso, durante la pandemia il gruppo ha assunto oltre 40 persone tra cui diversi ingegneri. «Quando tutto intorno cambia, bisogna cambiare anche all’interno la prospettiv­a: non si può giocare solo in difesa, serve introdurre discontinu­ità, guardare intorno e trovare nuovi spazi di crescita per il breve e per il medio termine», conclude Fornaroli.

 ??  ??
 ??  ?? Strategie
Micol Fornaroli, ceo del gruppo Mtd, Medical Technology and Devices
Strategie Micol Fornaroli, ceo del gruppo Mtd, Medical Technology and Devices

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy