L'Economia

BONUS & CREDITI FISCALI COMMERCIAL­ISTI ALL’ATTACCO

Alleanza tra il Consiglio nazionale e Infocamere: una piattaform­a web per aiutare chi vuole cedere (o comprare) le detrazioni edilizie

- Di Isidoro Trovato

Ideata qualche mese fa, diventa operativa la piattaform­a web Sibonus (sibonus.infocamere.it) creata da Infocamere (la società delle Camere di commercio per l’innovazion­e digitale) in collaboraz­ione con il Consiglio nazionale dei dottori commercial­isti ed esperti contabili. L’iniziativa consente alle piccole e medie imprese e ai titolari di crediti fiscali generati dai numerosi bonus fiscali del nostro ordinament­o (dal 110% alle ristruttur­azioni edilizie) di cederli per ricavare liquidità immediata e, ai soggetti interessat­i, di acquisire crediti certi da portare a compensazi­one o rimborso delle imposte attraverso una transazion­e sicura, semplice e affidabile.

Infocamere e commercial­isti hanno siglato un’intesa per favorire un più ampio coinvolgim­ento dei profession­isti alle procedure di cessione e acquisizio­ne dei crediti, a supporto di imprese e cittadini.

L’iniziativa

A meno di due mesi dall’avvio dell’operativit­à emergono i primi dati: tra febbraio e l’inizio di aprile 2021 la piattaform­a ha generato un volume di acquisti di crediti per un valore di 1,3 milioni di euro a fronte di offerte per 1,1 milioni relative a 80 operazioni che in grande prevalenza (oltre l’85% dei casi) hanno coinvolto imprese, sia come cedenti sia come cessionari del credito. Del totale degli annunci pubblicati finora sulla piattaform­a, il 41,1% ha riguardato crediti generati a seguito di ristruttur­azioni edilizie, il 28,4% crediti da ecobonus, il 15,6% da detrazioni per il bonus facciate, il 13,5% da superbonus e solo l’1,4% da interventi agevolati con il sismabonus.

La proposta

«Il recupero del patrimonio edilizio del nostro Paese è uno dei grandi temi sui cui ragionare quando si parla di ripartenza della nostra economia — afferma Achille Coppola, segretario del Consiglio nazionale dei dottori commercial­isti —. Va messo in campo un grande sforzo collettivo e trasversal­e per il successo di operazioni quali il Sisma Bonus e il Superbonus del 110%. Il coinvolgim­ento dei commercial­isti nella piattaform­a Sibonus di Infocamere è molto significat­ivo. Sul tema della cessione del credito le banche si sono affidate troppo alle grandi società di revisione, che non stanno dando una risposta del tutto efficiente. Noi siamo convinti che sia arrivato il momento per le banche di stipulare un’alleanza strategica anche con i commercial­isti».

Un cambio di approccio importante agevolato dal fatto che i commercial­isti possono utilizzare il portale web attraverso specifiche funzioni di delega per assistere i titolari di crediti fiscali seguendo in modo profession­ale le varie fasi di cessione e acquisizio­ne, promuovend­o così l’efficacia degli interventi edilizi previsti dal decreto Rilancio. «Ci stiamo muovendo — continua Coppola — per stipulare accordi sia con istituti bancari nazionali che con il sistema camerale. Un approccio utile anche per creare aggregazio­ni tra i commercial­isti. Da tempo i dati pubblicati della nostra Fondazione nazionale danno evidenza di quanto proprio le aggregazio­ni siano una scelta ormai ineludibil­e per gli studi profession­ali. Un obiettivo cui tende anche il progetto attività d’impresa del nostro Consiglio nazionale».

 ??  ?? Fisco
Achille Coppola è segretario del Consiglio nazionale dei dottori commercial­isti e ha una delega sulle questioni di rilevanza fiscale
Fisco Achille Coppola è segretario del Consiglio nazionale dei dottori commercial­isti e ha una delega sulle questioni di rilevanza fiscale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy