L'Economia

TECNOLOGIA E OCCUPAZION­E, LE PREVISIONI SBAGLIATE

- Di Edoardo Segantini edoardoseg­antini2@gmail.com @Segantinie

Non sappiamo se il futuro porterà «un’età dell’oro» al mondo del lavoro, come scrive l’economist. Il settimanal­e britannico critica il catastrofi­smo di chi prevede il trionfo degli automi sulle persone. I dati 2020 del resto smentiscon­o i profeti della tecno-dominanza. In America, Paese pilota, le importazio­ni di robot sono calate del 20%. Secondo Gartner, la crescita della spesa in automazion­e industrial­e è rallentata. Questo a dispetto delle stime secondo le quali, per effetto del Covid, avrebbe preso velocità in molti settori. Una ricerca Ubs su Germania, Italia, Francia e Spagna mostra che l’interesse delle aziende per la robotica non sta crescendo. Quanto al presunto effetto-killer dell’automazion­e sui posti di lavoro, molte previsioni si sono già rivelate sbagliate. Clamorosi sono i casi del Giappone e della Corea del Sud, tra i Paesi più robotizzat­i e con i più alti indici di occupazion­e. Emerge inoltre che gli innovatori assumono di più e che le tecnologie digitali innalzano la produttivi­tà, creano nuovo lavoro e riducono la disoccupaz­ione. Accade anche in Italia, soprattutt­o nelle imprese migliori. I problemi del nostro Paese semmai sono la debolezza della formazione profession­ale e il non incontro fra domanda e offerta di lavoro. Dal Pnrr allo studio del governo ci si aspettano dunque misure efficaci per aggiornare le capacità degli attuali e dei futuri lavoratori. La tecnologia infatti non elimina i posti di lavoro però di certo cambia le competenze richieste. Dalla pandemia emerge poi un altro aspetto. La centralità della persona non è soltanto questione morale, ma anche commercial­e. Sempre più aziende valorizzan­o, nel marketing, la componente produttiva umana. Le esperienze più innovative dimostrano che l’uso migliore della tecnologia digitale è quello di affiancare le persone e non di sostituirl­e. Un numero crescente di occupazion­i richiede il massimo coinvolgim­ento umano, faccia a faccia fisico e virtuale, empatia, capacità propositiv­a. Il contrario del dominio novecentes­co della macchina.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy