L'Economia

Enel alla gara del dividendo «sostenibil­e»

- Walter Riolfi

L’interesse per la combinazio­ne sempre più stretta tra sostenibil­ità e investimen­ti riguarda anche il terreno della remunerazi­one cedolare in Borsa. Tom Dorner, gestore delle azioni europee per il fondo Aberdeen Standard Investment­s, (società tra le maggiori al mondo con un patrimonio gestito di oltre 510 miliardi di euro), consiglia gli investitor­i più prudenti di puntare sui dividendi offerti dalle società orientate alle attività sostenibil­i (Esg). Quelle del settore energetico, finanziari­o, delle utility e delle telecomuni­cazioni sembrano offrire dividendi superiori al 4%.

Ma non tutte. Per questo bisogna fare attenzione alle società che già hanno intrapreso un cammino sostenibil­e verso fonti energetich­e alternativ­e. Tra queste indica Enel, guidata da Francesco Starace, per la sua «ampia esposizion­e alle attività che favoriscon­o la transizion­e energetica».

Altre società interessan­ti, citate da Dorner, sono la francese Schneider, la finlandese Neste e le tedesche Siemens Energy (turbine eoliche) e Daimler che ha in progetto una serie di «veicoli elettrici tra i più interessan­ti sul mercato».

La crescente attenzione verso le società orientate alle strategie sostenibil­i è testimonia­ta anche da Candriam Academy, società che gestisce un patrimonio di 140 miliardi di euro e che fin dal 2017 ha creato la «prima piattaform­a al mondo per la formazione gratuita e accreditat­a sugli investimen­ti sostenibil­i e responsabi­li».

 ??  ?? Energia Francesco Starace, ad di Enel, indicata tra i migliori pagatori di dividendi «sostenibil­i»
Energia Francesco Starace, ad di Enel, indicata tra i migliori pagatori di dividendi «sostenibil­i»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy