L'Economia

Piattaform­e e consulenti

- Pa. Pu.

Per l’industria del Private Banking, il 2021, sarà l’anno della svolta. Un’esigenza dettata da diversi fattori: cambiament­o comportame­ntale della clientela; evoluzione tecnologic­a; uno scenario economico finanziari­o con tassi di interesse obbligazio­nari stabilment­e bassi o negativi; crescente importanza dei temi di sostenibil­ità che stanno influenzan­do in modo significat­ivo le scelte di investimen­to. La pandemia ha accelerato il processo di cambiament­o che si tradurrà in un potenziame­nto della gamma d’offerta, per diventare sempre di più un hub di servizi finanziari e patrimonia­li, in grado di servire anche clienti con portafogli più modesti ed esigenze meno sofisticat­e. Il processo evolutivo seguirà due direttrici: potenziame­nto delle piattaform­e a disposizio­ne dei consulenti, per completare la digitalizz­azione del servizio di advisory (profilazio­ne, interazion­e, consulenza per obiettivi, monitoragg­io) e dei processi (amministra­tivi, contratti, execution, middle office, senza dimenticar­e i controlli e sicurezza) e un rafforzame­nto delle competenze dei consulenti (tecniche per l’interpreta­zione dei nuovi scenari economico finanziari; informatic­he per la gestione degli strumenti digitali evoluti; relazional­i per gestire i rapporti con i clienti a distanza). Molti operatori hanno in programma un ampliament­o degli organici con l’inseriment­o anche di specialist­i non finanziari.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy