L'Economia

Gli Etf verdi sono 214

- Pa. Pu.

Si rinforza, a Piazza Affari, la squadra degli Etf (i replicanti di indici) sostenibil­i con due nuovi ingressi. Sono il Vanguard Esg Global All Cap Ucits Etf e l’invesco Global Clean Energy Ucits Etf. Pensato per la parte azionaria core dei portafogli orientati agli investimen­ti sostenibil­i, l’esg Global All Cap Ucits Etf, è il primo replicante Esg quotato in Borsa italiana, firmato Vanguard. Replica l’indice Ftse Global All Cap Choice Index, da cui sono escluse le società attive nei settori controvers­i, come armi, tabacco, petrolio e le società che non rispettano il Global Compact delle Nazioni Unite. «Con oltre 7.500 titoli — spiega Simone Rosti, country head di Vanguard per l’italia — il Vanguard Esg Global All Cap Ucits Etf, offre agli investitor­i un’esposizion­e diversific­ata che segue i criteri ambientali, sociali e di buon governo». Il costo di gestione dell’etf è dello 0,24%. L’invesco Global Clean Energy Ucits Etf offre un’esposizion­e al cambiament­o climatico e alla transizion­e verso fonti di energia più pulita. L’indice replicato è il Wilderhill New Energy Global Innovation che include le società globali che operano nelle tecnologie innovative per la generazion­e e l’impiego di energia pulita; il risparmio e l’efficienza energetica. Costo di gestione 0,60%. Con quest’ultimo, salgono a otto gli Etf Esg targati Invesco quotati in Italia, facendo salire a 214 la squadra degli Etf sostenibil­i a Piazza Affari.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy