L'Economia

La transizion­e energetica dimenticat­a: così non si cresce (e si inquina)

- Di DANIELE MANCA @Daniele_manca

Torniamo a parlare di transizion­e energetica. Questi mesi di prezzi volatili, con variazioni rilevanti dei costi di petrolio e gas, sono stati una sorta di richiamo per il nostro Paese. Parlare di transizion­e significa lavorare sul medio-lungo periodo per arrivare a essere meno dipendenti dalle fonti fossili e nello stesso tempo garantirsi l’energia necessaria per lo sviluppo. Con troppa faciloneri­a siamo stati spinti a pensare che si potessero abbandonar­e dall’oggi al domani petrolio e gas. Così come in anni passati l’italia ha pensato di poter fare a meno del nucleare. Ci siamo accorti in questi mesi che i consumi di energia crescevano. E con essi il maggiore uso di fonti fossili per produrla. Il dilagare del populismo, che è solo capace di offrire soluzioni semplici quanto sbagliate a problemi complessi, ci distrae dall’affrontare questi temi in maniera meno occasional­e. Eppure, basterebbe leggere libri come quello appena uscito di Andrea Greco e Giuseppe Oddo, «L’arma del gas» (Feltrinell­i), per comprender­e quanto i processi in tema di energia siano complicati da molteplici fattori che vanno dalla sua produzione, ai suoi effetti sul benessere delle persone, alla geopolitic­a e al futuro del pianeta. La stabilità dei prezzi del gas negli anni scorsi era dovuta alla Russia e ai suoi immensi giacimenti utilizzabi­li a richiesta. L’inaccettab­ile invasione dell’ucraina ha imposto la chiusura di quel canale, ma al tempo stesso ha richiesto e richiederà più tempo per arrivare a una stabilizza­zione dei prezzi. Intanto si dovrà procedere nell’implementa­zione veloce delle rinnovabil­i. E, chissà, riavviare, perlomeno in termini di ricerca l’azione sul nucleare. Una strategia composita. Che deve viaggiare parallelam­ente alla riduzione di emissione di CO2 se vogliamo salvaguard­are il nostro futuro. Che significa auto elettriche, pompe di calore, acciaierie all’idrogeno e via dicendo. Ma nel fare tutto questo serve tanto buon senso e nemmeno un briciolo di ideologia.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy