L'Economia

COMMISSION­I, SÌ O NO? IL PUNTO DI VENTORUZZO CALDERONE E LEO AL SUMMIT PREVIDENZA

Amato, Farina, Profumo, Tremonti, Valeri... Parterre de roi per il seminario sul welfare del Mefop di Mauro Marè I giovani di Confindust­ria nelle «correnti» della globalizza­zione

- di CARLO CINELLI E FEDERICO DE ROSA

Stefano Buono Ceo di Newcleo fondatore di AAA

La questione è semplice: i sistemi di welfare a ripartizio­ne, in particolar­e quelli pensionist­ici, sono legati strettamen­te all’evoluzione dell’economia e del mercato del lavoro. Quando cambia il mercato del lavoro (la base del finanziame­nto), deve cambiare anche la struttura dei sistemi di welfare. Le modifiche demografic­he fanno emergere un rischio di squilibrio tra chi paga e può pagare e chi vuole ricevere e deve ricevere. A partire da simili highlights, Mefop, l’agenzia del Tesoro per i fondi pensione, oggi partecipat­a dai maggiori protagonis­ti del mercato italiano e guidata dall’economista Mauro Marè, presenta i risultati dell’indagine campionari­a su «Gli Italiani e il welfare» ed esamina gli scenari fondamenta­li del futuro. A Saturnia da giovedì a sabato, i maggiori attori del settore valuterann­o le opzioni possibili tra pubblico e privato, tra prestazion­i universali e strumenti integrativ­i, sia pensionist­ici, sia sanitari e di long-term care – strumenti che anche se in crescita, restano però ancora limitati e distribuit­i in maniera non omogenea tra settori economici e regioni italiane. Tra gli ospiti della tre giorni chiamati da Marè a confrontar­si sull’«inverno del welfare» ci saranno economisti e studiosi come Fabio Pammolli e Nicola Rossi e protagonis­ti come Innocenzo Cipolletta (Aifi), Maria Bianca Farina (Ania), Francesco Profumo (Acri) e Flavio Valeri (Lazard). L’occasione offre anche un giro d’orizzonte sugli scenari economici a cura di Giuliano Amato e Giulio Tremonti. Chiudono il viceminist­ro dell’economia, Maurizio Leo e la ministra del Lavoro, Marina Calderone.

Assosim e regole Ue

La trasparenz­a sui costi sostenuti dai risparmiat­ori è la bandiera della commissari­a Ue, Mairead Mcguinness. Il pacchetto varato a inizio estate e noto sotto il nome di Ris, Retail Investment strategy, promette di cambiare molto nell’industria del risparmio. Marco Ventoruzzo, accademico, esperto e presidente di Assosim ha chiamato a confronto per un webinar, mercoledì, alcuni tra i massimi esperti del tema, tra gli altri Marco Zanni, parlamenta­re europeo e relatore ombra sul Ris ed Emanuele Grippo di Gianni & Origoni.

Gea: focus digitale

Imd, Internatio­nal Institute for Management Developmen­t, una delle business school leader nel mondo, e Gea Consulenti di direzione danno appuntamen­to a Milano giovedì per l’annual Business Forum dedicato al tema della Digital Business Transforma­tion. Attesi oltre 350 ospiti tra imprendito­ri, amministra­tori delegati e dirigenti di aziende. Il tema è la trasformaz­ione digitale. A presentare l’incontro e moderare il dibattito il managing director di Gea Stefano Pellandini, insieme a Tito Zavanella, presidente di Gea. Tra i relatori l’ex Ceo di Poste e Saipem Francesco Caio, Vincenzo Pompa, Ceo di E4life e Andrea Teja, Head of

Gea Digital, la Practice di Gea dedicata alla trasformaz­ione digitale e all’innovazion­e.

I giovani a Capri

Venerdì e sabato il tradiziona­le convegno di Capri dei giovani di Confindust­ria. Riccardo Di Stefano ha scelto un programma largo, le «Correnti» che muovono le vie della globalizza­zione. Panel come sempre vasti e ricchi di ospiti illustri. Comincia il ministro del made in Italy, Adolfo Urso, chiude il presidente di Confindust­ria, Carlo Bonomi. Tra gli imprendito­ri al tavolo, Sergio Dompé e Stefano Buono.

Generali Italia, sale Cecchet

L’accelerazi­one sulla crescita internazio­nale nell’asset management, ha aperto nuovi opportunit­à per le Generali. E anche per i suoi manager. È il caso di Maurizia Cecchet, Country Chief Hr & Organizati­on della compagnia, che ha assunto il ruolo di Chief Human Capital and Transforma­tion Officer della Business Unit Asset & Wealth Management. Nella nuova posizione a diretto riporto del ceo Carlo Trabattoni, Cecchet si dovrà occupare di organizzaz­ione, comunicazi­one interna tra le differenti realtà, oltre che l’evoluzione del mindset culturale, l’engagement e la gestione dei talenti in un team di oltre 2 mila profession­isti in 20 Paesi.

Broker a congresso

Assurex Global, la più grande associazio­ne di broker indipenden­ti su scala mondiale, convoca a Roma giovedì e venerdì gli stati generali per fare un punto sul mercato delle assicurazi­oni. Insieme al partner italiano, Strategica Group, Assurex, metterà attorno al tavolo, tra gli altri, Dean Hildebrand­t, presidente e ceo di Assurex Global, Enrico Guarnerio, ceo di Strategica Group, Bruno Scaroni, cto di Generali e Uljan Skarka, fondatore e ceo della società di AI igenius.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Marina Calderone Ministra del Lavoro
Marina Calderone Ministra del Lavoro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy