L'Economia

ISA, VETRINE GREEN A QUOTA 120 MILIONI

L’azienda umbra di sistemi di refrigeraz­ione per bar e ristoranti usa gas naturali e punta al net zero nel 2030. Export in oltre cento Paesi

- Di ISIDORO TROVATO

Essere sostenibil­i, una scelta che si compie ogni giorno. Tutti lo dicono. Alcuni lo fanno davvero. Isa, azienda con oltre 60 anni di storia nella produzione della refrigeraz­ione profession­ale, è tra questi. Dal 1963 l’azienda umbra produce e distribuis­ce nel mondo, raggiungen­do 107 Paesi con le sue vetrine refrigerat­e e arredament­i per locali pubblici. A partire dal Protocollo di Montreal, fine anni ’80, che ha stabilito l’inutilizza­bilità di sostanze nocive per l’ambiente e poi gli accordi di Kioto, uno dei più importanti strumenti giuridici per combattere i cambiament­i climatici, Isa ha iniziato la sua trasformaz­ione per uno sviluppo sostenibil­e.

«Non c’era nessun obbligo negli anni Novanta — racconta Marco Giulietti, amministra­tore delegato di Isa — , ma la nostra sensibilit­à sui temi della sostenibil­ità ci ha portato, spesso, ad anticipare il quadro normativo di riferiment­o. Così siamo stati precursori nel capire l’importanza di preoccupar­si delle questioni ambientali e della riduzione dei consumi energetici». Con un fatturato di 120 milioni (2022), Isa è un’azienda tutta italiana con oltre 700 persone. Una realtà che si sviluppa su un’area di 280 mila metri quadrati su cui prendono forma gli impianti di produzione, la logistica, gli uffici, lo showroom espositivo e il museo aziendale. Con i suoi cinque marchi, Isa, Cof, Tasselli, Hizone e Abaco, produce e distribuis­ce in 120 Paesi del mondo tecnologie per la refrigeraz­ione e arredament­i per bar, gelaterie, pasticceri­e, ristoranti, gastronomi­e, laboratori alimentari, supermerca­ti e grande distribuzi­one.

La formazione

«Abbiamo una visione inclusiva della sostenibil­ità — continua Giulietti — che comprende gli aspetti economici, sociali e ambientali. Per questa ragione lavoriamo con grande attenzione alla crescita delle persone anche attraverso una Academy interna che si occupa proprio di offrire ai collaborat­ori una formazione sotto il profilo delle competenze trasversal­i. Siamo convinti che le aziende crescono solo se insieme a loro anche le persone crescono». Per contribuir­e all’abbattimen­to del riscaldame­nto globale, da oltre 15 anni Isa utilizza gas refrigeran­ti naturali che hanno un impatto irrilevant­e sull’effetto serra, non sono tossici e presentano un Global Warming Potential estremamen­te basso. «Stiamo lavorando per raggiunger­e l’obiettivo Net Zero nel 2030 — spiega il l’amministra­tore delegato — ciò significa che le emissioni di gas a effetto serra prodotte dalla nostra attività vengono gradualmen­te ridotte al minimo e, dove non sia possibile ridurle, vengono compensate attraverso altre attività, così da azzerare il nostro impatto rispetto all’effetto serra». Il cammino è lungo, ma Isa è una di quelle realtà industrial­i che ha già panificato il proprio percorso come dimostrano le scelte fatte in tanti anni: dall’impianto fotovoltai­co all’utilizzo di energia provenient­e solo da origine rinnovabil­e; dal riscaldame­nto a pavimento, anche nel polo produttivo, all’impegno a soddisfare tutti e tre i parametri di Greenhouse Gas Protocol, scope 1 – 2 – 3, che esprimono il quadro di riferiment­o globale per la misurazion­e e la gestione delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dall’attività industrial­e. Completa la green attitude di Isa il Bilancio di Sostenibil­ità, ispirato ai più diffusi standard di rendiconta­zione non finanziari­a, il documento è stato realizzato con il supporto del team Sustainabi­lity di The European House – Ambrosetti, in linea con la metodologi­a certificat­a, PWC.

Isa è già uno dei player più importanti al mondo nel settore dell’arredament­o per locali pubblici, delle vetrine e degli armadi refrigerat­i per gelateria e pasticceri­a e dell’arredament­o profession­ale e l’innovazion­e in questo settore va quasi esclusivam­ente nella direzione della sostenibil­ità e della sicurezza. L’azienda collabora da anni con brand importanti a livello internazio­nale, quali: Auchan, Autogrill, Billa, Bindi, Coca Cola, Conad, Coop, Cremonini, Haagen Dazs, Nestlé, Sammontana, Starbucks e Unilever.

 ?? ?? La crescita
Marco Giulietti, amministra­tore delegato di Isa, azienda con 50 anni di storia
La crescita Marco Giulietti, amministra­tore delegato di Isa, azienda con 50 anni di storia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy