L'Economia

Dal Trentino alla Calabria, la notifica arriva con Sailpost

- Andrea Salvadori

Nuove commesse, una chiusura d’anno con risultati in crescita a doppia cifra e un ambizioso piano di sviluppo della rete in franchisin­g dei punti di contatto con la clientela. gruppo Sailpost, società attiva nel mercato postale privato che fa capo alla famiglia Castelli, ha vinto la gara indetta da Pagopa per l’affidament­o del servizio di notifica degli atti giudiziari in Valle d’aosta, Trentino-alto

Adige, Friuli-venezia Giulia, Liguria, Umbria, Calabria e Sardegna. Sailpost si occuperà dunque per almeno due anni della gestione e della consegna delle «buste verdi» per tutti gli enti delle regioni coinvolte che hanno aderito alla nuova piattaform­a Send per i servizi di notifiche digitali realizzata da Pagopa. «Un’attività dal valore di 50 milioni di euro che movimenter­à oltre 5 milioni e mezzo di atti, e che conferma il nostro ruolo di secondo operatore postale in Italia, dietro a Poste Italiane — spiega il presidente Valterio Castelli —. Otteniamo questo incarico in un anno che ha già premiato il nostro lavoro su diversi fronti, come la gestione dei servizi di postalizza­zione, recapito e notifica digitale di atti relativi all’attività di riscossion­e volontaria e coattiva degli enti della Regione Toscana: un contratto del valore di oltre sei milioni di euro».

Archiviato l’esercizio 2022 con un fatturato di gruppo pari a 65 milioni di euro, (+20%sul 2021), e un Ebitda intorno ai 5 milioni, Sailpost si avvia a chiudere il 2023 con ricavi a oltre 80 milioni (+20%) e un Ebitda di circa 7 milioni. «Nel 2024 dovremmo crescere del 40% circa, con ai nuovi incarichi di quest’anno, e migliorare l’incidenza dell’ebitda sui ricavi». Sailpost opera sul territorio con una rete di agenzie: 140 filiali e 590 punti tra sportelli e strutture operative periferich­e. «Un network in franchisin­g che contiamo di espandere, arrivando a duemila punti nei prossimi anni», dice Castelli. La società copre la filiera postale-logistica grazie ai servizi del corriere nazionale Hr Parcel e di Line Haul, la business unit dedicata al mondo dei trasporti composta da ottomila truck che si rivolge a operatori di ecommerce, industria cartaria, automotive e grande distribuzi­one, o ad aziende che spostano grandi quantitati­vi di materiale. Nuove opportunit­à di crescita per il gruppo potrebbero prospettar­si, conclude Castelli, «qualora il governo decidesse di mettere in gara l’assegnazio­ne del servizio universale postale: un incarico del valore di circa 260 milioni di euro all’anno».

 ?? ?? Il protagonis­ta Valerio Castelli è presidente di Gruppo Sailpost, società attiva nel mercato postale privato
Il protagonis­ta Valerio Castelli è presidente di Gruppo Sailpost, società attiva nel mercato postale privato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy