L'Economia

Edifici sostenibil­i, i consulenti sotto il tetto

- A. Sal.

La progettazi­one chiede oggi all’ingegneria di cercare soluzioni che siano sempre più compatibil­i con il principio dello sviluppo sostenibil­e, mirando alla massima valorizzaz­ione delle risorse naturali, al minimo consumo del territorio e alla riduzione degli sprechi energetici. Partendo da questa consideraz­ione Sfre (Services for real estate), la società di project e constructi­on management nel comparto dell’immobiliar­e logistico che fa capo a Filippo Salis, Nicola Salis e Denis Zaffaroni, ha deciso nel 2021 di dare vita a una nuova realtà. Si tratta di Sfs (Servives for sustainibi­lity), creata per presidiare il comparto della sostenibil­ità sui fronti ambientale, sociale e di governance. «Il nostro gruppo si è sempre dimostrato sensibile al tema della sostenibil­ità ambientale e del rispetto degli spazi in cui viviamo — spiega Caterina Panteghini, co-ceo di Sfs —. Oggi siamo in grado di declinare questi concetti nel nostro lavoro quotidiano, proporre al mercato servizi di consulenza e progettazi­one in chiave sostenibil­e, gestire in toto un progetto secondo i principi Esg, realizzare studi di fattibilit­à, due diligence e garantire l’affiancame­nto nella gestione responsabi­le dei cantieri».

La clientela a cui rivolge Sfs va dagli sviluppato­ri immobiliar­i ai general contactor e fornitori del settore. Tra i servizi offerti figurano anche la progettazi­one di aree naturalist­iche di compensazi­one e la riqualific­azione di aree dismesse, inutilizza­te o sottoutili­zzate nel corso degli anni, per conto delle aziende e dei loro obiettivi di sostenibil­ità, sempre più centrali all’interno dei piani di sviluppo del mondo corporate.

Sfs è uno dei tasselli dell’offerta di Sfre, una realtà in crescita con un fatturato di 12 milioni di euro, attiva oggi sull’intero territorio nazionale con quattro sedi (a Milano con due uffici, a Roma e Bologna) e un team costituito da 130 profession­isti. Le altre società del gruppo sono Sfe (Services for engineerin­g), attiva nell’ambito di sicurezza e progettazi­one antincendi­o, e Sfcm (Services for constructi­on management), per lo sviluppo di costruzion­i di tipo industrial­e e light industrial.

 ?? ?? I soci Da sinistra: Caterina Panteghini, Filippo Salis, Nicola Salis, Denis Zaffaroni
I soci Da sinistra: Caterina Panteghini, Filippo Salis, Nicola Salis, Denis Zaffaroni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy