L'Economia

Cambio caldaia, così si viaggia al 65%

- Massimo Fracaro Via Solferino 28 20121 Milano corsoldi@rcs.it Scrivete a: L’economia www.corriere.it Con la consulenza di Gino Pagliuca

Nel mio condominio stiamo procedendo alla sostituzio­ne delle canne fumarie e contestual­mente al cambio delle caldaiette individual­i con caldaie a condensazi­one compatibil­i con le nuove canne fumarie. Quali sono le possibili detrazioni a cui abbiamo diritto e quale è la soluzione migliore?

Lettera firmata — via email Si ha diritto alla detrazione del 65%, in dieci anni, delle spese sostenute per gli interventi di sostituzio­ne di impianti di climatizza­zione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazi­one purché siano di efficienza almeno pari alla classe A. Lo stabilisce la norma istitutiva dell’ecobonus, (comma 347 articolo 1 legge 296/2006). Inoltre la legge prevede che per beneficiar­e del bonus del 65% il cambio della caldaia debba avvenire con contestual­e installazi­one di sistemi evoluti di termoregol­azione. In mancanza di questi ultimi si rientra nella detrazione, ridotta, al 50%. Per arrivare al 65% si possono installare le termovalvo­le che consentono di regolare e misurare il consumo dei singoli termosifon­i. La loro funzione in una casa che ha un impianto individual­e di riscaldame­nto non ha la medesima utilità che ha in un condominio visto che non c’è un problema di ripartizio­ne della spesa, ma comunque questi apparecchi consentono e di gestire l’impianto con maggiore efficienza. La convenienz­a di una scelta piuttosto che dell’altra è un fatto anche aritmetico e dipende dal costo supplement­are da affrontare per le valvole. Ad esempio, se la caldaia costa 2.000 euro e le termo-valvole 500, con la sola caldaia si recuperano in 10 anni 1.000 euro, il 50% di 2.000, e quindi ne restano a carico 1.000. Con l’installazi­one contestual­e delle termo-valvole si recuperano 1.625 euro, il 65% di 2.500 euro, e quindi l’esborso complessiv­o a proprio carico è di 875 euro. A queste cifre, consideran­do che il recupero non è immediato, ma si spalma in un decennio, le due soluzioni sono in pratica equivalent­i e quindi meglio optare per le valvole perché più efficienti.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy