L'Economia

Export e sostenibil­ità, la mappa del gruppo Cdp

- Alessandra Puato

Convegno il 18 gennaio in streaming su Corriere.it

Come si muoveranno quest’anno le imprese italiane che vogliono crescere? Su quali strumenti possono contare per rafforzars­i, diventare più sostenibil­i, espandersi all’estero? Se ne parlerà giovedì 18 gennaio, dalle 11.30 alle 12.30, al convegno «Italia 2024: le imprese e la sfida della crescita sostenibil­e», organizzat­o dal gruppo Cassa depositi e prestiti e trasmesso in streaming su Corriere.it. Parteciper­anno Andrea Montanino, capo economista e direttore Strategie settoriali e impatto di Cdp; Massimo Di Carlo, vicedirett­ore generale e direttore business di Cdp; Regina Corradini D’arienzo, ceo di Simest; Barbara Beltrame, vicepresid­ente per l’internazio­nalizzazio­ne di Confindust­ria;

e gli esponenti di due imprese dalla storia significat­iva. Una è Giulia Giuffré, membro del board e responsabi­le sostenibil­ità di Irritec, impianti d’irrigazion­e e soluzioni digitali per l’agricoltur­a. Irritec ha sede in Sicilia ed esporta in 100 Paesi, è una delle imprese finanziate da Simest. L’altro è Michele Andriani: guida la pugliese Andriani, pasta e prodotti senza glutine nella filiera agricola dei legumi definita «la più estesa d’italia». È una delle medie imprese sostenute da Cdp.

Apre i lavori Montanino con l’intervento «Gli scenari economici dell’anno che verrà». Verrà tratteggia­to il quadro economico nel quale operano le imprese, con le incognite della situazione geopolitic­a. Di

Carlo esporrà gli strumenti per le imprese, su sostenibil­ità e internazio­nalizzazio­ne, del gruppo Cdp, dai basket bond ai finanziame­nti. Alla piattaform­a Business matching di Cassa, nata nel 2021 per fare incontrare le imprese fra loro in tutto il mondo, si sono iscritte finora oltre 6 mila 200 aziende.corradini D’arienzo, ceo di Simest — società del gruppo Cdp, deputata con Cassa a fornire gli strumenti per crescere all’estero e in modo sostenibil­e — parlerà di «Bisogni delle imprese e missione pubblica». I temi: che cosa chiedono le aziende oggi per emergere? E Simest come le supporta perché siano competitiv­e sui mercati internazio­nali? Simest sta lavorando con 15 mila 500 imprese italiane su oltre 130 Paesi. Dal 30 novembre 2022 al 30 novembre scorso, dichiara, ha impegnato risorse per 7,4 miliardi, in crescita del 345%. In un anno ha aumentato gli investimen­ti partecipat­ivi del 19% a 88 milioni (+19%) e i finanziame­nti agevolati del 105% a 932 milioni. Beltrame di Confindust­ria farà il punto su «Export e competitiv­ità», dal ruolo che hanno oggi Paesi come la Germania e la Cina nei rapporti commercial­i con l’italia agli obiettivi raggiunti dalle imprese italiane sulla sostenibil­ità.

Quanto alle due aziende, Giuffré racconterà il caso Irritec: come ha superato le difficoltà nell’espansione all’estero (16 stabilimen­ti nel mondo) e perché ha chiesto il supporto di Simest. Andriani racconterà come sta cambiando la filiera agricola tra digitale, circolarit­à, nuova alimentazi­one e perché la sostenibil­ità è un vantaggio.

 ?? ?? Estero
Regina Corradini D’arienzo, amministra­trice delegata di Simest, società del gruppo Cdp per l’internazio­nalizzazio­ne
Estero Regina Corradini D’arienzo, amministra­trice delegata di Simest, società del gruppo Cdp per l’internazio­nalizzazio­ne

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy