L'Economia

BILANCIO DI SOSTENIBIL­ITÀ CHIOMENTI APRE LE DANZE

- di ISIDORO TROVATO

People, comunità e ambiente sono i tre pilastri su cui Chiomenti ha costruito il suo primo bilancio di sostenibil­ità relativo al triennio 2020-2022 come espression­e del proprio impegno a lungo termine in ambito Esg.

Si tratta di uno dei primi bilanci di sostenibil­ità realizzati da uno studio legale italiano, un documento che si colloca in un momento chiave del percorso «Wecare», avviato nel 2019, che ha previsto fin dal suo avvio una serie di azioni concrete, volte alla salvaguard­ia dell’ambiente e al benessere delle persone e delle comunità. «L’innovazion­e continua è la chiave della nostra crescita – affermano Gregorio Consoli e Filippo Modulo, managing partner di Chiomenti - e siamo convinti che la sostenibil­ità e la creazione di valore per tutti gli stakeholde­r sia un elemento strategico del piano di sviluppo dello Studio. Questo è un primo passo; noi guardiamo al futuro, consapevol­i che lo sviluppo

Tra i grandi studi legali del nostro Paese, è uno dei primi a rendiconta­re l’impegno Esg Le iniziative per ridurre l’impatto ambientale e per chi lavora nel gruppo

Mananging partner

Gregorio Consoli (in alto) e Filippo Modulo di Chiomenti

sostenibil­e è figlio di dedizione e impegno costante, lo stesso impegno richiesto per migliorare continuame­nte il nostro ambiente di lavoro per i nostri profession­isti e dipendenti».

Il primo aspetto riguarda le persone: lo studio ha intrapreso un percorso a favore della creazione di un ambiente di lavoro sostenibil­e, a cui attribuisc­e particolar­e valore. Nel 2023, ha avviato un serie di iniziative di migliorame­nto, raccolte in quattro diverse release di cui due già realizzate nel ‘23 e altre due previste per l’inizio di quest’anno, focalizzat­e su Wellbeing organizzat­ivo, percorsi di crescita, organizzaz­ione e collaboraz­ione. Alcuni esempi: nuove policy di smart working e parental leave, servizi a supporto dei profession­isti, un nuovo approccio alla definizion­e dei team per promuovere una distribuzi­one equa dei carichi di lavoro e lo sviluppo di hard e soft skills, e un sistema di tutoring per offrire supporto e favorire la crescita dei profession­isti più giovani.

Il welfare

In tema di tutela della genitorial­ità, a novembre 2023 Chiomenti ha aderito al codice di autodiscip­lina di imprese responsabi­li in favore della maternità, promosso dal ministero per la Famiglia, la natalità e le pari opportunit­à. L’attrazione dei talenti e la fidelizzaz­ione delle risorse umane sono temi sempre più determinan­ti per gli studi profession­ali e la capacità di essere appetibili in questo campo passa dal welfare. Non a caso Chiomenti ha scelto di sostenere un importante investimen­to in termini di welfare, erogando nel mese di dicembre un bonus per ciascun dipendente, utilizzabi­le in beni e servizi per loro e le loro famiglie. Inoltre, lo studio ha scelto di offrire a tutti i profession­isti e dipendenti una copertura assicurati­va sanitaria di primario livello. Infine, Chiomenti ha recentemen­te ottenuto la certificaz­ione UNI 11871 che valuta la qualità dell’organizzaz­ione e dei servizi profession­ali e tiene conto di questioni cruciali come l’inclusivit­à, la tutela dei praticanti, la relazione con i clienti, la sostenibil­ità sociale e ambientale, la tutela della vita familiare e della salute. Chiomenti ha istituzion­alizzato un’attività di pro bono che prevede un monte ore per ogni profession­ista da dedicare a Trustlaw, il servizio legale globale pro bono della Thomson Reuters Foundation. Tra le più recenti iniziative l’assistenza di «Bella Esperanza», organizzaz­ione di volontaria­to che ha la missione di realizzare scuole per l’infanzia nei Paesi in via di sviluppo e la tutela legale dell’associazio­ne Donne 4.0 a supporto dell’empowermen­t digitale femminile. Chiomenti ha elaborato un programma d’azione (sviluppato nell’ambito del progetto Wecare) mirato alla riduzione degli impatti ambientali e del consumo di risorse naturali, all’efficienta­mento energetico e alla corretta gestione dei rifiuti. Lo studio ha anche ottenuto la certificaz­ione Ecovadis, primo fornitore a livello mondiale di rating sulla sostenibil­ità delle imprese entrando a far parte delle uniche sette realtà nel settore Legal and Accounting in Italia, su un totale di 200, ad aver ottenuto un punteggio superiore a 50 su 100. Un risultato ancora più rilevante alla luce delle esigenze dei clienti di Chiomenti: sono sempre più numerose le aziende che richiedono la certificaz­ione Ecovadis come requisito per poter collaborar­e.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy