L'Economia

Condominio, il «rent to buy» alla prova

- LA NUOVA FORMULA DELL’AFFITTO CON RISCATTO Massimo Fracaro Scrivete a: L’economia Via Solferino 28 20121 Milano corsoldi@rcs.it www.corriere.it

Sto valutando l’ipotesi di andare a vivere in una casa in condominio di nuova costruzion­e per la quale mi hanno proposto la formula del rent to buy. Sto facendo i conti per capire se ne valga la pena, ma vorrei anche capire come ci si regola per la suddivisio­ne delle spese e le delibere assemblear­i.

Lettera firmata — via email Nel dopoguerra l’affitto con riscatto ha permesso a migliaia di famiglie di comprare casa. Si trattava di alloggi popolari costruiti su aree pubbliche offerti a costi accessibil­i. Oggi questo strumento si chiama «rent to buy», non è molto diffuso ed è proposto da privati. Va valutato con molta attenzione dal punto di vista finanziari­o perché in linea di massima se ci si vuole fermare solo qualche anno nella casa conviene l’affitto, se ci si vuole risiedere è meglio l’acquisto con il mutuo. Le regole che interessan­o il nostro lettore sono contenute nel decreto legge 133/2014. Per quanto riguarda le spese, sono a carico della proprietà le riparazion­i straordina­rie degli immobili e delle relative parti comuni, se l’immobile è in condominio. Nel rent to buy il proprietar­io ha diritto ogni anno a un aumento del canone pari all’interesse legale calcolato sulle spese straordina­rie (per il 2024 il 2,5%). L’ordinaria manutenzio­ne e le piccole riparazion­i sono a carico dell’inquilino,come nella locazione tradiziona­le. Stesse regole della locazione sul pagamento di Imu e Tari: la prima è a carico della proprietà, la seconda di chi occupa l’immobile. Per quanto riguarda le delibere assemblear­i la disciplina invece è quella dell’usufrutto e quindi il diritto di voto in assemblea spetta all’inquilino sull’ordinaria amministra­zione e al semplice godimento delle cose e dei sevizi comuni; sulle delibere straordina­rie spetta al proprietar­io. La spesa dell’amministra­tore è a carico di entrambi. Il Notariato ha pubblicato sul suo sito un’esauriente guida sugli aspetti giuridici e fiscali del rent to buy.

Con la consulenza di Gino Pagliuca

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy