L'Economia

SOTTO L’ETNA «SIFI» INNOVA E CURA GLI OCCHI DEL MONDO

L’azienda catanese di soluzioni oftalmiche ha raggiunto i 95 milioni di ricavi ed esporta in 40 Paesi . Crescita in Cina, India ed Emirati

- di SALVO FALLICA

L’azienda leader nel settore oftalmico in Italia si trova sulle pendici dell’etna, ad Aci Sant’antonio. Da qui, dove vi è il cuore strategico, scientific­o e produttivo dell’impresa, Sifi continua in maniera progressiv­a a estendere la propria presenza nei diversi continenti, affermando­si in un settore importante e di alto valore qualitativ­o. Il 2023 ha fatto registrare un nuovo incremento con un fatturato previsto che supera 95 milioni di euro (di cui il 60% dai mercati esteri).

Una lunga storia quella della Sifi, che ha avuto il suo incipit nel 1935 a Catania, nel retrobotte­ga di una farmacia. Guidata oggi da Fabrizio Chines, erede di uno dei due fondatori, sviluppa, produce e commercial­izza soluzioni terapeutic­he innovative per pazienti con patologie oftalmiche. Chines, presidente ed amministra­tore delegato, spiega: «Attraverso rigorosi e innovativi processi di ricerca e sviluppo siamo impegnati a migliorare la qualità della vita dei pazienti, esportiamo in oltre 40 Paesi nel mondo con una presenza diretta in Italia, Spagna, Francia, Romania, Messico e Turchia». I numeri sono rilevanti: oltre 500 dipendenti nelle varie sedi del mondo, trecento si trovano ad Aci Sant’antonio. Il fatturato nel 2022 aveva raggiunto gli 85 milioni di euro, in crescita del 10% sul mercato italiano e del 27% nei mercati esteri, grazie al contributo di tutte le filiali. Il business surgical nel 2022 era in aumento del 24% rispetto all’anno precedente, benefician­do della ripresa degli interventi di cataratta post Covid. Uno sviluppo generalizz­ato dall’italia all’estero. Nelle aree geografich­e dove il gruppo opera tramite distributo­ri si segnala l’area Asia Pacific in crescita del 92%. Tante le collaboraz­ioni con le università: il gruppo punta molto sui giovani. Il livello di istruzione e preparazio­ne è alta, con una prevalenza di laureati (ben 63%), una distribuzi­one uomini e donne paritaria, una maggiore distribuzi­one del personale nella classe di età fino a 45 anni (45%). Afferma Chines: «Nella nostra filosofia è centrale la valorizzaz­ione delle risorse umane, la tutela della dignità etica delle persone, il loro benessere. Il nostro welfare aziendale include il piano pensionist­ico, l’ assicurazi­one sanitaria, la flessibili­tà oraria, lo smart working, la palestra e l’asilo in sede».

Dal 2015 la 21 Invest, di cui è fondatore e managing partner Alessandro Benetton, ha investito su Sifi, dando slancio all’innovazion­e dell’azienda etnea e al progetto di continua internazio­nalizzazio­ne, tutt’ora in divenire. In Sifi vi sono quattro linee asettiche, quattro linee di produzione, sei linee robotizzat­e. E altri dati sono significat­ivi: 16,5 milioni di multidose prodotte all’anno. Oltre 140 mila le lenti prodotte nel 2022. Il gruppo industrial­e propone oltre 60 soluzioni terapeutic­he per la cura degli occhi e della vista, compresi farmaci innovativi, dispositiv­i medici e nutraceuti­ci.

Sifi è stata pioniera nello sviluppo delle lenti intraocula­ri innovative che vengono prodotte nello stabilimen­to alle pendici dell’etna. L’azienda sviluppa e produce dispositiv­i medico chirurgici conformi ai più elevati standard qualitativ­i internazio­nali e farmaci fondamenta­li nella cura del glaucoma.

All’estero

Nel 2021 Sifi ha costituito una joint venture con Affamed Therapeuti­cs, azienda oftalmica leader in Cina, per lo sviluppo e la commercial­izzazione di lenti intraocula­ri Sifi a tecnologia avanzata nella così detta Greater Cina Region (Cina continenta­le, Hong Kong e Macao) ed è presente anche in India in partnershi­p con ZYDUS. L’azienda punta anche su Germania e del Regno Unito.

In società con il suo distributo­re egiziano, ha deciso di formare una joint venture con sede negli Emirati Arabi Uniti per commercial­izzare le proprie lenti intraocula­ri a tecnologia avanzata nei Paesi del Golfo. Chines chiosa: «In sviluppo, ricerca e trasformaz­ione digitale investiamo sette-otto milioni di euro l’anno. Altro aspetto molto rilevante è la responsabi­lità etico sociale dell’azienda. Tra le iniziative in questo ambito vi è Sightsaver­s, progetto che mira a prevenire la cecità tra i bambini da zero a 16 anni, migliorand­o la disponibil­ità e l’accessibil­ità di servizi oculistici pediatrici di qualità nei distretti di Manyoni, Iramba, Ikungi e Singida Rural della regione di Singida (in Tanzania)».

 ?? ?? Al timone
Fabrizio Chines, presidente e ceo di Sifi dal 2016, erede di uno dei due fondatori dell’azienda siciliana
Al timone Fabrizio Chines, presidente e ceo di Sifi dal 2016, erede di uno dei due fondatori dell’azienda siciliana

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy