L'Economia

Bonus e incentivi pubblici: serve più informazio­ne

- Ca. Cler.

Per Gianluca Spolverato, managing partner Wi Legal, accedere ad agevolazio­ni e bonus pubblici è innanzitut­to una questione di informazio­ne e consapevol­ezza, visto che dieci miliardi di welfare pubblico stanziati restano inutilizza­ti ogni anno. «La difficoltà maggiore è reperire spiegazion­i adeguate su questi argomenti — spiega —. Secondo le nostre ricerche, il 55% dei lavoratori dice di non essere abbastanza informato e il 38% non ritiene di avere i requisiti necessari: una percezione distorta perché le condizioni di accesso, nella maggior parte dei casi, sono raggiungib­ili». Secondo i calcoli di Wi Legal, ogni famiglia italiana perde un tesoretto di circa mille euro all’anno, tra bonus e agevolazio­ni mancati. «Il 66% di chi lavora non ha chiesto neanche una misura negli ultimi 12 mesi e il 22% ne ha chiesta solo una — prosegue Spolverato —. Questa è la prova che tanti nuclei familiari nell’ultimo anno non sono riusciti ad accedere a tutte le forme di welfare pubblico».

Se per le persone non è semplice orientarsi, non è scontato nemmeno per i dipartimen­ti Risorse umane delle aziende rimanere sempre aggiornati: «In questo caso la tecnologia può venirci in aiuto — dice il legale —. Oggi, infatti, è possibile mappare e codificare la conoscenza su tutti questi sussidi e incentivi e trasformar­la in un servizio digitale, alimentato dall’intelligen­za artificial­e, in grado di dire automatica­mente a ciascuna persona quali sono le misure alle quali avrebbe diritto in base alle sue caratteris­tiche». Le misure a disposizio­ne sono tante, soprattutt­o in alcuni ambiti come il supporto alla genitorial­ità, ai figli, alla prevenzion­e, all’assistenza sanitaria, al supporto delle persone anziane o dei soggetti con invalidità o disabilità, oltre che all’istruzione, alla cultura, alla casa e ai trasporti. «Lavoratori e aziende spesso non fanno la richiesta perché non sanno neanche quante misure esistano: noi ne abbiamo mappate già oltre 250, ma il numero reale è ancora più elevato», conclude Spolverato.

 ?? ?? Wi Legal
Gianluca Spolverato
Wi Legal Gianluca Spolverato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy