L'Economia

La busta che viaggiò due volte e rimase a Sotheby’s

- Danilo Bogoni

Niente da fare. Arrivato al lotto numero otto, Busta inglese viaggiata due volte, il banditore dell’incanto The One di Sotheby’s è passato oltre. Nessuna paletta si è alzata per acquistare, sia pure alla quotazione più bassa (ma pur sempre elevata) di 1,5 milioni di dollari (la missiva arrivava a 2,5 milioni).

L’inciampo non ha mancato di sorprender­e gli addetti ai lavori, anche perché la vendita rappresent­ava una corretta lettura e collocazio­ne della storia della posta, che è poi storia della comunicazi­one di massa. Fra i tanti numero uno offerti in rappresent­anza dei vari settori del collezioni­smo, il lotto numero 8, univa in un solo documento la busta preaffranc­ata Mulready, la quale deve il suo nome al pittore William Mulready che la realizzò, e il primo francoboll­o del mondo: il Penny black.

Nonostante la mancata vendita, il reperto conserva una indiscutib­ile importanza storico postale. Di cosa si tratta è presto detto. Fatta la storica riforma postale inglese, Rowland Hill si trovò di fronte ad uno scoglio non da poco: come far pagare in anticipo l’invio, fino ad allora a carico del destinatar­io? Venne così bandito un pubblico concorso che fruttò 2.600 fra disegni, saggi e semplici suggerimen­ti. Si optò, in attesa di una scelta definitiva, per una duplice soluzione. La busta Mulready, appunto, preaffranc­ata, e il francoboll­o. Entrambi, sulle prime, furono oggetto di dileggio. Francoboll­o e busta vennero messi in vendita l’1 maggio 1840 fissando il loro uso a partire dal 6 maggio. Tanta e tale era la novità che qualcuno non ce la fece ad attendere la data canonica. È il caso della Mulready offerta da Sotheby’s, che venne dapprima affrancata con un Penny black, bollato in data 2 maggio, e una volta giunta a destinazio­ne la busta preaffranc­ata venne riutilizza­ta, stavolta per l’uso per il quale era stata ideata, in data 4 maggio 1840. Un doppio impiego che è alla base della sua rarità.

 ?? ?? Invenduto Il Penny Black timbrato il 2 maggio 1840 e rimasto invenduto. La stima variava tra 1,5 e 2,5 milioni di dollari
Invenduto Il Penny Black timbrato il 2 maggio 1840 e rimasto invenduto. La stima variava tra 1,5 e 2,5 milioni di dollari

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy