L'Economia

La parità di genere è giusta E conviene muoversi in fretta

- Ca. Cler.

«Favorire la parità di genere non è solo una questione normativa, ma anche di etica e di cultura». Ad affermarlo è l’avvocato Gabriele Gianduia, partner di A&A Studio Legale, profession­ista che opera nel mondo labour. «Pensare che siano sufficient­i delle leggi e degli incentivi per assicurare questo diritto è riduttivo: serve valorizzar­e il merito, a prescinder­e dal genere», prosegue l’avvocato. Eppure, a livello normativo, qualche obiettivo per parificare il trattament­o tra uomini e donne nel mondo del lavoro è stato raggiunto. Ma molto, secondo l’avvocato, si deve ancora fare. «Il Codice delle pari opportunit­à è uno snodo fondamenta­le, anche se la valorizzaz­ione della conciliazi­one vita/lavoro è un aspetto su cui il legislator­e deve operare in modo più incisivo — dice il legale —. Sono auspicabil­i interventi per ridurre il gap retributiv­o, visto il trend di gender pay gap iniziato con la pandemia. Inoltre, da parte delle imprese, occorre rendere l’ambiente profession­ale realmente protetto da forme di discrimina­zione e molestie, nell’ambito del più ampio obbligo di garantire la salute e la sicurezza sul posto di lavoro».

Non mancano, però, le opportunit­à per le aziende che contrastan­o la discrimina­zione. A partire dalla certificaz­ione di parità di genere introdotta nel 2021. «Un ente accreditat­o valuta la maturità dell’organizzaz­ione imprendito­riale — spiega Gianduia —. Vengono esaminate la cultura aziendale, la parità retributiv­a a parità di ruoli, la tutela alla genitorial­ità e l’attenzione al work-life balance. Il processo di certificaz­ione consente una presa di coscienza». Un percorso di crescita, quindi, che interessa e coinvolge l’impresa nel suo insieme, senza distinzion­e di ruoli. «Il conseguime­nto della certificaz­ione porta indubbi vantaggi sotto il profilo dell’immagine, così come un ritorno economico: dagli sgravi contributi­vi alla concession­e di fondi europei, dall’attribuzio­ne di punteggi premiali alla riduzione degli importi delle fideiussio­ni nelle gare di appalto», conclude l’avvocato.

 ?? ?? A&A
Gabriele Gianduia
A&A Gabriele Gianduia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy