L'Economia

LA RICETTA DI MOSCOVA & PARTNERS ECCO LA LOBBY DI RUD PEDERSEN

Appuntamen­to il 22 maggio con l’«experience day» dedicato ai subagenti assicurati­vi. Giovedì 2 le Casse del Mediterran­eo a casa di Cdp per disegnare un futuro comune al «mare nostrum»

- A cura di STEFANO RIGHI srighi@corriere.it

Moscova & Partners ha una storia giovane, ma ha alle spalle l’esperienza della storica agenzia Allianz di Milano Moscova. Moscova & Partners SPA ha dato vita ad un progetto capace di trasformar­e i subagenti di assicurazi­one in soci. Diventa azionista di te stesso èil

claim che, dal 2017, anno della sua fondazione, accompagna la crescita della società sotto il prestigios­o marchio Allianz. Crescita che consente elevati livelli provvigion­ali: fino al 100% adottando sistemi di lavoro innovativi che riescono ad eliminare i costi di backoffice. I risultati, dall’origine ad oggi, parlano chiaro: da zero a 4,6 milioni di euro di sviluppo nei rami Danni (di cui 2 milioni nel settore

motor) e da zero a 30 milioni nel ramo Vita. Il 22 maggio si terrà, nella prestigios­a sede di Adi Design Museum, a Milano, il Moscova experience day. L’evento vedrà sul palco Paola Pietrafesa amministra­trice delegata di Allianzban­k, Angelo Rindone imprendito­re esperto nel settore dell’intelligen­za artificial­e nonché pioniere nel

crowfundin­g in Italia e Giancarlo Locatelli fondatore e presidente di Moscova & Partners. Per partecipar­e occorre registrars­i sul sito moscova&partners.it.

La squadra Ferrata

Arriva in Italia Rud Pedersen, una delle più importanti società di public affairs europee, con sede principale a Bruxelles e filiali in 17 capitali europee con circa 500 dipendenti. L’obiettivo di Rud Pedersen è di accorciare la distanza tra Roma e Bruxelles in un anno di grandi scadenze europee. In una fase di forte consolidam­ento del settore, Rud Pedersen ha optato per una strategia greenfield. Ufficio a Roma, affidato al managing partner Luigi

Public affairs

Ferrata, sei dipendenti iniziali e due senior advisor, Guido Rivolta e Massimo Romano.

Mediterran­eo in Cassa

Investire nel Mediterran­eo, per adattarsi ai cambiament­i climatici e mobilitare le energie umane, rafforzand­o la cooperazio­ne tra le quattro Casse del Mediterran­eo. Nasce con questi obiettivi Dialogues Mediterran­éens, un evento che riunirà il 2 maggio a Roma, nella sede dell’italiana Cassa Depositi e Prestiti i vertici di Cdp, insieme a quelli della francesce Caisse des dépôts et consignati­ons, della tunisina Caisse des dépôts et consignati­ons e della marocchina Caisse de dépot et de gestion. Queste realtà, all’interno del Forum delle Casse di Deposito che riunisce le istituzion­i finanziari­e che gestiscono il risparmio postale e contribuis­cono attivament­e allo sviluppo economico e sociale dei paesi di appartenen­za, sono le più antiche e anche quelle che hanno sviluppato una maggiore expertise nel mettere in atto soluzioni a livello nazionale per rispondere a sfide ambientali che interessan­o l’intera area del Mediterran­eo.

M&A record a Nordest

Il 2023 conferma il numero record di operazioni di M&A a Nord Est, nonostante lo scenario macroecono­mico non positivo e la netta contrazion­e di fusioni e acquisizio­ni a livello globale, con un -15%. Sulle circa 1.200 operazioni condotte in Italia nel 2023, il 20% è avvenuta nel Triveneto. Con 243 deal, il 2023 si mantiene in linea con i dati del 2022, confermand­o la crescita degli ultimi 4 anni. «Un risultato non scontato, soprattutt­o per operazioni che hanno alla base una strategia finanziari­a che risente del costo del denaro», spiega Paolo Masotti, ceo della società di consulenza Adacta Advisory che ha curato la ricerca. «Su dieci operazioni, quattro in media sono cessioni, sei sono invece acquisizio­ni realizzate da imprese familiari, da player industrial­i supportati da fondi di investimen­to o da primi investimen­ti di fondi di private equity, che creano massa critica e opportunit­à di crescita per il territorio e fanno prevedere un futuro di ulteriore aggregazio­ne». Tra i settori, nettamente in testa il manifattur­iero.

Al via Conquistam­i

Luigi Ferrata, responsabi­le dell’ufficio di Roma di Rud Pedersen

Parte da Milano, Conquistam­i la onlus fondata da Beatrice Garagnani, che ne è presidente, assieme a Maria de Vecchi, Federica Pesenti, Gabriella Basilico, Vittoria Roncoroni, Lavinia Salini e a una squadra di esperti psicologi, pedagogist­i, storici dell’arte e specialist­i di venture philanthro­py. Obiettivo? avvicinare i bambini al loro territorio con laboratori di arte. Le scuole elementari di Milano potranno usufruire gratuitame­nte dei 4 primi laboratori creativi, visitando il lato artistico di Milano con un combinato di arte, educazione civica, creatività e inclusione. Le prime tappe saranno Lucio Fontana nella casa Museo Boschi Di Stefano, Igor Mitorai in Brera, la Pietà di Rondanini al Castello Sforzesco e Pellizza da Volpedo alla Gam. Quel lato artistico spesso poco conosciuto anche agli adulti …

 ?? © RIPRODUZIO­NE RISERVATA ?? Finanza Paola Pietrafesa Allianzban­k
© RIPRODUZIO­NE RISERVATA Finanza Paola Pietrafesa Allianzban­k
 ?? ?? Arte  Ragazzi
Beatrice Garagnani, presidente della onlus Conquistam­i
Arte  Ragazzi Beatrice Garagnani, presidente della onlus Conquistam­i
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy