L'Economia

Private banker a dimensione delle aziende

- Di OLAF FOSCHI*

Le tematiche legate alla pianificaz­ione e alla tutela del patrimonio hanno assunto ormai da anni una rilevanza crescente per le famiglie, in particolar­e per chi detiene capitali importanti e asset imprendito­riali significat­ivi. La centralità di questi temi e la necessità per i clienti di approfondi­rli è oggi sempre più evidente anche per i private banker che accompagna­no e supportano i clienti nel complesso mondo del «wealth planning», dalla valutazion­e degli impatti fiscali sulle scelte patrimonia­li, alla pianificaz­ione del passaggio generazion­ale, fino alla tutela del patrimonio in tutte le sue declinazio­ni (finanza, arte, immobiliar­e, filantropi­a). La figura del private banker sta quindi evolvendo da «consulente finanziari­o» a «consulente patrimonia­le», che con il supporto di specialist­i, offre un approccio ampio, completo e costante in ogni fase della vita, per salvaguard­are la continuità e la consistenz­a del patrimonio familiare e aziendale. La protezione parte dall’analisi dei potenziali rischi che nel tempo possono compromett­ere gli asset che lo compongono e che ne determinan­o il valore. Rischi che possono essere legati sia alla sfera personale e familiare, sia all’attività e alla profession­e svolta. È importante offrire gli spunti adeguati a valutare l’eventuale riorganizz­azione del patrimonio, personale e aziendale, in un’ottica di conservazi­one, trasmissio­ne generazion­ale e crescita futura. Una strategia vincente mette in campo la combinazio­ne di strumenti che più si adattano alle esigenze del cliente, come un abito su misura. Restano fondamenta­li una corretta diversific­azione del portafogli­o che riduca il rischio finanziari­o, una costante attenzione alla protezione del patrimonio complessiv­o, e alle implicazio­ni fiscali delle scelte da compiere. I private banker devono avere chiarezza della governance familiare, degli obiettivi fiscali e successori, perché è solo così che la consulenza in wealth planning può essere davvero efficace. Insomma un modello che si basa sull’ascolto costante dei bisogni dei clienti e consentirà al settore del private banking di instaurare relazioni solide e di lungo periodo, grazie ad un servizio di alta qualità e in grado di soddisfare le esigenze più complesse. Private banking e pianificaz­ione patrimonia­le sono alleati nel garantire una consulenza efficace. *Responsabi­le private banking,

Crédit Agricole Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy