L'Economia

Puntare sullo sprint delle piccole imprese innovative non quotate

- P. Gad.

Nell’ultimo decennio, i mercati privati hanno attirato un vivace interesse da parte degli investitor­i di tutto il mondo (vedi grafico). Questo segmento, tuttavia, non è immune ai trend più generali del mercato: nel corso del 2023, infatti, la maggior parte delle performanc­e delle classi di attivo non quotate è stata inferiore alle medie storiche, per il secondo anno consecutiv­o.

Gli alti tassi di interesse — ai massimi dagli anni ’80 — e la scarsità di operazioni di fusione e acquisizio­ne hanno reso l’ultimo biennio complesso per molti asset alternativ­i, proprio mentre i consistent­i rialzi dei rendimenti indirizzav­ano i capitali verso investimen­ti più tradiziona­li, come i bond. «Oggi qualche segnale incoraggia­nte inizia però a scorgersi — osserva Paolo Paschetta, equity partner e country head Italia di Pictet am —. Il valore delle operazioni private a livello globale è salito del 58% nel quarto trimestre 2023 rispetto ai tre mesi precedenti. Anche il segmento del private equity, che da solo rappresent­a circa due terzi del mercato degli asset privati, ha registrato flussi in entrata incoraggia­nti. Non solo: con l’aumento dei costi di finanziame­nto e la crescente difficoltà ad accedere ai mercati pubblici, le aziende non quotate hanno visto aumentare anche gli stimoli a collaborar­e con i gestori del private equity». Entrati nel 2024 e riassorbit­i alcuni eccessi, i mercati privati, dice il top manager, «si proiettano quindi verso una nuova era di investimen­ti, focalizzat­a sulla crescita dei ricavi, l’espansione dei margini e la qualità, con l’obiettivo di cogliere il valore latente nelle società non quotate più innovative, destinate a guidare l’economia globale». Molte di queste imprese, dice Paschetta, sono ben posizionat­e per cavalcare forze secolari — come la digitalizz­azione, la robotica, la transizion­e climatica e la rilocalizz­azione delle catene produttive globali — e necessitan­o di finanziame­nti per supportare i propri progetti di sviluppo. In tal senso, il contributo dei capitali privati è imprescind­ibile.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy