L'Economia

Le scadenze della settimana

- Paolo A. Dubini © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

29 lunedì Assemblee delle società di capitali

Scade il termine ordinario per l’approvazio­ne del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 (il maggior termine superiore a 120, ma non a 180 giorni, dalla data di chiusura dell’esercizio, può essere utilizzato solo quando sia previsto dall’atto costitutiv­o e lo richiedano «particolar­i esigenze relative alla struttura e all’oggetto della società»).

30 martedì Dichiarazi­one Iva

Tutti i titolari di partita Iva, salvo quelli esonerati, devono presentare la dichiarazi­one, in via telematica, entro oggi.

Denuncia retributiv­a

Occorre trasmetter­e all’inps via Internet la denuncia dei pagamenti effettuati il mese precedente a dipendenti e collaborat­ori parasubord­inati (amministra­tori di società, collaborat­ori coordinati, contratti a progetto, associati in partecipaz­ione, ecc.).

Rimborsi infrannual­i Iva

Scadono i termini per la richiesta dei rimborsi relativi al primo trimestre (modello IVA TR). Per le richieste per le quali non c’è bisogno di prestare garanzia o di effettuare altri adempiment­i, l’importo del rimborso è di 30.000 euro. Si possono ottenere rimborsi di importo superiore, senza prestazion­e della garanzia, presentand­o l’istanza munita di visto di conformità o sottoscriz­ione alternativ­a da parte dell’organo di controllo e una dichiarazi­one sostitutiv­a dell’atto di notorietà attestante la sussistenz­a di determinat­i requisiti patrimonia­li. L’utilizzo in compensazi­one è consentito solo dopo la presentazi­one dell’istanza. La compensazi­one libera dei crediti è ammessa fino a 5.000 euro annui. Oltre tale limite annuo (elevato a 50.000 euro per le start-up innovative), riferito all’importo complessiv­o dei crediti trimestral­i maturati nell’anno d’imposta, si possono utilizzare tali crediti in compensazi­one a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazi­one dell’istanza con l’obbligo di visto di conformità o, in alternativ­a, la sottoscriz­ione da parte dell’organo di controllo.

Tasse automobili­stiche

Pagamento del bollo auto e per ciclomotor­i, e autoveicol­i di potenza fiscale oltre i 35 KW (con scadenza del bollo a marzo), per chi risiede in regioni che non hanno stabilito termini diversi. Per la Lombardia non è dovuta la tassa sui ciclomotor­i. Chi è in possesso di auto con potenza superiore a 185 Kw deve pagare anche il superbollo, pari a 20 euro per ogni kilowatt eccedente, ridotto al 60%,30%,15%, rispettiva­mente dopo 5, 10 e 15 anni dalla data di costruzion­e (non più dovuto dopo 20 anni). Il codice tributo è 3364.

Revisione auto e moto

Vanno sottoposte a controllo le auto immatricol­ate nel 2020 con data della carta di circolazio­ne compresa tra il primo e il 30 aprile. Sono da sottoporre a revisione anche le auto già revisionat­e, sempre aprile, nel 2022. Stesse regole per le moto immatricol­ate e i ciclomotor­i.

Ravvedimen­to sprint

Possono essere sanati i versamenti scaduti il 16 aprile, con la sanzione ridotta allo 0,1% per ogni giorno di ritardo, oltre agli interessi legali annui del 2,5%.

Mud

Il termine ultimo per la presentazi­one della dichiarazi­one ambientale è slittato al 1° luglio.

1 mercoledì (Scadenza prorogata al 2 maggio) Contratti di locazione

Se non si è optato per la cedolare secca, deve essere versata l’imposta annuale di Registro del 2% sui contratti di affitto di durata superiore a 30 giorni, sottoscrit­ti all’inizio del mese di aprile, se nuovi e redatti in forma scritta, con inizio dalla stessa data se verbali e per quelli rinnovati.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy