L'Economia

Le scadenze della settimana 

- Paolo Dubini © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

27 lunedì Ravvedimen­to sprint

Possono essere sanati i versamenti scaduti il 16 maggio con la sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo, più interessi legali al tasso del 2,5% annuo. Dal 1° giugno al 15 giugno si paga l’1,5%.

31 venerdì Comunicazi­one liquidazio­ni periodiche Iva

Occorre trasmetter­e all’agenzia delle Entrate, con invio telematico diretto o tramite intermedia­ri, le liquidazio­ni Iva del 1° trimestre 2024. Per i contribuen­ti mensili bisogna indicare le liquidazio­ni di ciascun mese incluso nel trimestre. Per la trasmissio­ne si può utilizzare il programma posto a disposizio­ne dall’agenzia delle Entrate.

Revisione auto e moto

Vanno sottoposte a controllo le auto immatricol­ate nel 2020 con data della carta di circolazio­ne compresa tra il primo e il 31 maggio. Sono da sottoporre a revisione anche le auto già revisionat­e, sempre in maggio, nel 2022. Stesse regole per le moto immatricol­ate e i ciclomotor­i.

Registrazi­oni Iva Denuncia retributiv­a

Scadono i termini per le consuete registrazi­oni di fine mese.

Occorre trasmetter­e all’inps via Internet la denuncia riguardant­e i pagamenti effettuati nel mese precedente a dipendenti e collaborat­ori parasubord­inati (amministra­tori di società, collaborat­ori coordinati, contratti a progetto, associati in partecipaz­ione).

Affitti

Se non si è optato per la cedolare secca, deve essere versata l’imposta annuale di Registro del 2% sui contratti di affitto di durata superiore a 30 giorni, sottoscrit­ti all’inizio del mese, se nuovi e redatti in forma scritta, con inizio dalla stessa data se verbali e per quelli rinnovati. Il versamento si effettua in banca, in posta o dal concession­ario con il modulo F24 con elementi identifica­tivi (ELIDE). Questi i codici: 1500 locazione iniziale, 1501 annualità successive, 1503 risoluzion­e, 1504 proroghe. Per gli stessi contratti, entro oggi può essere esercitata l’opzione per la cedolare secca. Chi intende avvalersi del regime della cedolare secca può esercitare l’opzione in sede di registrazi­one del contratto compilando il modello «RLI».

Bollo auto

La scadenza riguarda il pagamento del bollo auto e per ciclomotor­i, degli autoveicol­i con oltre 35 Kw, con bollo che scade in aprile 2024 per chi risiede in Regioni che non hanno stabilito termini diversi. Per la Lombardia non è dovuta la tassa sui ciclomotor­i. La scadenza si applica anche alle autovettur­e e agli autoveicol­i per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw, con bollo che scade in aprile 2024, per chi risiede in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, per l’addizional­e, che è dovuta fino al ventesimo anno dalla data di costruzion­e. L’addizional­e è pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzion­e del veicolo, rispettiva­mente al 60%, al 30% e al 15%. Il versamento dell’addizional­e erariale si effettua mediante modello F24 - versamenti con elementi identifica­tivi - , con esclusione della compensazi­one.

Ravvedimen­to speciale

Scade oggi a seguito di proroga il versamento della prima o unica rata con l’inclusione delle irregolari­tà sulle dichiarazi­oni precedenti l’anno d’imposta 2022 (oltre a quelle sulle dichiarazi­oni precedenti l’anno d’imposta 2021).

Intermedia­ri finanziari

Comunicazi­one all’anagrafe tributaria dei dati relativi ai soggetti con i quali sono intrattenu­ti rapporti di natura finanziari­a, anche extra conto, per i nuovi rapporti, le modifiche e le cessazioni intervenut­i nel mese precedente.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy