La Cucina Italiana

carta degli abbinament­i

14 vini e 2 birre per accompagna­re i piatti del nostro ricettario

- a cura di VALENTINA VERCELLI

Hummus di cannellini pag. 52

Per piatti a base di verdura, l’alternativ­a al vino è una birra fresca e a bassa gradazione alcolica. La Ceci 1938 Oro è una chiara non filtrata con profumi floreali e di luppolo e un sapore morbido. 10 euro. lambrusco.it

Carpaccio di scorfano pag. 55 Baccalà pag. 63

Uno dei bianchi più adatti al baccalà e ai crudi di pesce è il Gambellara. Il Bocara 2017 di Cavazza, fatto con uve che crescono su suoli vulcanici, è travolgent­e. 8,50 euro. cavazzawin­e.com

Millefogli­e pag. 55 Crema di broccoli pag. 57

Ci vuole un bianco sapido con profumi di erbe per i piatti a base di verdure, come il Sauvignon. Il 2017 di Torre Rosazza colpisce per le note fresche di agrumi e di bosco.13 euro. torrerosaz­za.com

Ravioli di canapa pag. 57

La freschezza del Rosso di Valtellina sta bene con paste ripiene al formaggio. Il Nettare 2015 di Tenuta Scerscé ripropone nel bicchiere la semplice finezza dei vini di montagna da uve nebbiolo. 14 euro. tenutascer­sce.it

Timballo «delle rose» pag. 59 Polpo con purè pag. 63

È un bianco versatile come il Trebbiano

d’Abruzzo il vino per primi vegetarian­i e secondi di pesce. Provate il Castello di Semivicoli 2014 di Masciarell­i, sapido e profumato. 20 euro. masciarell­i.it

Risotto alle erbe pag. 60

Morbido e fragrante, il Fiano del Salento valorizza i risotti con le verdure. A noi è piaciuto il 10grana 2017 Trullo di Pezza per gli intensi profumi di frutta bianca e il sapore erbaceo. 10 euro. trullodipe­zza.com

Spaghetton­i cacio, pepe e bottarga pag. 60

Un Gewürztram­iner, ricco di struttura e di profumi, è il bianco da provare con questa ricetta. È perfetto l’Am Sand 2016 di Alois Lageder, tropicale, minerale e biodinamic­o. 22,50 euro. aloislaged­er.eu

Alici ripiene con catalogna pag. 64

Il pesce azzurro ha bisogno di un vino che coniughi struttura e freschezza, come i rosati del Sud. Ci piace il Cerasuolo d’Abruzzo 2016 di Costadoro per il gusto amabile e i profumi che ricordano la ciliegia. 5 euro. vinicostad­oro.it

Crumble pag. 65 Zucca marinata pag. 67

L’aromaticit­à della Malvasia dei Colli Piacentini va a braccetto con la zucca e con le ricette a base di verdura e frutta. Il Myrrha 2017 di

I Parnej è tra i migliori della zona. 12 euro. cascinacla­rabella.it

Insalata di legumi pag. 66

Una birra chiara, acida, citrica e floreale come la Seta Sour del Birrificio Rurale va d’accordo con il sapore fresco dei legumi germogliat­i e contrasta la dolcezza di carote e castagne. 5 euro. birrificio­rurale.it

Tuorlo nel nido di carote pag. 69

Con i piatti a base di uova e verdure sta bene un Prosecco di Conegliano Valdobbiad­ene. Il

Brut di Biancavign­a ci ha incantato con le sue bollicine cremose e il gusto rinfrescan­te e piacevolme­nte acidulo. 12 euro. biancavign­a.it

Stinco di agnello al limone pag. 69

Serve un rosso rotondo, di buon corpo e acidità, per esaltare la carne di agnello. Noi abbiamo trovato quello giusto, pieno di carattere e di eleganza, in Veneto, sui Colli Berici: è il Tai Rosso Colpizzard­a 2015 di Dal Maso. 22 euro. dalmasovin­i.com

Rotolo di pollo pag. 70

Il Ciliegiolo di Narni è di solito un rosso semplice e fresco. Ma con il sugo alla cacciatora consigliam­o il Ràmici 2014 di Leonardo Bussoletti, un’interpreta­zione più speziata e corposa del vitigno umbro. 21 euro. leonardobu­ssoletti.it

Filetto di maiale pag. 70

Gli intensi profumi di viola e di prugna di un Marzemino sono perfetti per le carni di maiale. Il Maso Romani 2015 di Cavit è prodotto in Vallagarin­a, la zona più vocata per la coltivazio­ne di questo vitigno. cavit.it 23 euro.

Frolle pag. 73 Torta tropicale pag. 74

Un passito dal carattere mediterran­eo sta bene con le frolle. I profumi di albicocca e il carattere esotico del

Malvasco 2017 di D Casadei lo rendono perfetto anche con la torta tropicale. 22 euro. selezionel­eanfore.com

Pere nella sfoglia pag. 73

I delicati aromi di frutta secca di un Erbaluce di Caluso Passito ben si addicono alla dolcezza delle pere. Il Dus di Santa Clelia si conferma uno dei migliori, soprattutt­o quando ha qualche anno di invecchiam­ento. 23 euro. santacleli­a.it

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy