La Cucina Italiana

IN DISPENSA

-

1. L’Emmentaler Dop, prodotto con latte crudo nella regione della Svizzera da cui prende il nome, è così conosciuto da essere diventato il formaggio con i buchi per antonomasi­a. Stagiona per un minimo di 120 giorni fino a 15 mesi.

2. Tra i tanti pani prodotti in Italia, il sardo carasau è tra i più conosciuti, per la croccantez­za e la friabilità delle sfoglie. Baule Volante lo prepara con semola integrale, acqua, lievito e sale.

3. I fagioli borlotti secchi di Alce Nero, biologici, provengono da coltivazio­ni italiane: da cuocere dopo averli messi a bagno per 8-10 ore, sono perfetti per zuppe e insalate, o per ricette particolar­i come il nostro «macco di fagioli».

4. Per preparare torte fragranti e profumate, è ottima la ricotta Sabelli: cremosa e con un fresco sapore di latte, si ottiene per affioramen­to, ed è preparata con siero di latte vaccino, crema di latte e latte.

5. La linea Origini Capolavori di Natura di Riso Vignola esprime l’attenzione dell’azienda alla qualità e all’innovazion­e: tra i risi della linea, il Bianco Essenziale, un Carnaroli classico biologico ideale per i risotti, controllat­o dal seme alla confezione. 6. Ideale per preparare pasta fresca come le orecchiett­e che si trovano nel nostro ricettario, la semola di grano duro Gran Mugnaio di Molino Spadoni è adatta anche per il pane e per la focaccia pugliese.

7. La forza del freddo ci consente di conservare le verdure fresche per tutto l’inverno: i pisellini finissimi Orogel, surgelati entro due ore dalla raccolta, sono 100% italiani e si preparano in pochissimi minuti, in padella o in pentola.

8. Sono sette le varietà di olio della linea Sabino Basso, Selezione Oli d’Italia, un vero e proprio viaggio nelle regioni del Sud Italia, attraverso le cultivar più tipiche.

Tra gli oli, Dop Cilento, originario della Campania, è ottenuto da olive Frantoio, Leccino e Ogliarola. Giallo con riflessi verdi, è leggerment­e fruttato e mediamente amaro e piccante.

9. Tra le diverse salse al pomodoro proposte da Agromonte, la Piccadilly è particolar­mente dolce e cremosa. Preparata con olio, verdure e basilico, è già pronta da utilizzare come sugo per la pasta.

10. La Golden Delicious è la principale varietà tra le mele Val Venosta, di cui è considerat­a la regina. Dolce e succosa, lievemente acida, è buona come spuntino, ma anche aggiunta in insalate e torte.

 ?? ?? 3 5
3 5
 ?? ?? 2
2
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? 7
7
 ?? ?? 6
6
 ?? ??
 ?? ?? 1
1
 ?? ?? 8
8
 ?? ?? 9
9
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy