La Gazzetta dello Sport - Bologna

Jacobs ora ha i titoli olimpici e quello europeo sui 100

-

in Francia, quando, con 22.37, in sala ha ottenuto il primato italiano e la seconda prestazion­e europea di sempre, a 18 centimetri dal record del tedesco orientale Ulf Timmermann, vecchia di 25 anni. Welsh (22.07) prima e Crouser poi (22.36) rispondono subito forte. Gli altri sono lontani. Almeno fino al terzo tentativo. Quando Weir, dopo un nullo e un 20.80, arriva a 21.31 e balza al quarto posto. Al giro successivo si migliorano in tanti: Crouser fa 22.51, Walsh 22.03, Weir risponde con 21.85 all’altro neozelande­se Jacko Gill (21.69) e al nigeriano Chukwuebuk­a Enekwechi (21.60) che lo hanno temporanea­mente scavalcato. Fabbri si “accontenta” di un

Marcell Jacobs, dopo due anni, perde uno dei suoi titoli: gli restano quelli olimpici dei 100 e della 4x100 e quello europeo dei 100. L’azzurro, da fine ottobre di stanza a Jacksonvil­le, in Florida, si sta allenando agli ordini di Rana Reider. Il suo debutto stagionale è previsto in aprile con alcuni 100 all’aperto, proprio in Florida.

Poi il 4-5 maggio sarà a Nassau, alle Bahamas, per i Mondiali di staffette

21.82. Praticamen­te finisce lì: solo Crouser cresce ulteriorme­nte (22.77, record dei campionati), mentre Leo inanella due nulli, Zane uno e un 21.13. Per Ryan, 31enne dell’Oregon, è un cerchio che si chiude: dopo diversi record del mondo, due titoli olimpici e due mondiali all’aperto, si impone anche al coperto. Il 32enne Walsh fa addirittur­a pokerissim­o: in bacheca due ori e due bronzi (il primo a Sopot 2014) sono cinque le sue medaglie consecutiv­e nella manifestaz­ione.

Polemica

Per Fabbri, gran tifoso della Fiorentina a Glasgow scelto quale capitano della Nazionale maschile, è una consacrazi­one. Proprio l’argento di Buvin,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy