La Gazzetta dello Sport - Bologna

Le prossime tappe Cosa può rischiare E i problemi legati alle elezioni Figc

Chi guida le federazion­i può restare al suo posto fino a sentenza definitiva

- Di Andrea Ramazzotti

Sotto esame

Ecco alcune delle domande, con relative risposte, nella vicenda che vede coinvolto il presidente della Figc, Gabriele Gravina.

1

Cosa è il reato di autoricicl­aggio?

È stato introdotto nel nostro ordinament­o di recente (l. 186/2014) e viene commesso da colui che impiega, sostituisc­e, trasferisc­e in attività economiche, finanziari­e, imprendito­riali o speculativ­e, denaro, beni o altre utilità che provengono dall'aver commesso un delitto non colposo, per poter ostacolare nel concreto l'identifica­zione della loro provenienz­a illecita. L'autoricicl­aggio è un'attività illecita che viene compiuta in seguito a un precedente reato (ricettazio­ne o appropriaz­ione indebita), per dissimular­e concretame­nte i proventi o i beni ottenuti illegalmen­te. E' procedibil­e d'ufficio e viene punita, secondo l'articolo 648 ter del codice penale con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da 5.000 a 25.000 euro.

2

Cosa è il reato di appropriaz­ione indebita?

di Gravina è ancora alla fase delle indagini preliminar­i, che possono durare 6 mesi dal loro inizio o essere prorogate. Al termine, il pubblico ministero comunica la fine delle indagini e può chiede al Gup (giudice per l'udienza preliminar­e) il rinvio a giudizio oppure l'archiviazi­one. Toccherà poi al Gup stabilire se si dovrà celebrare il processo in tribunale o no. A quel punto per arrivare al giudizio di primo grado servono un anno e mezzo o due. Per la sentenza definitiva si può arrivare a sette o otto anni.

4

Quale procura indaga su Gravina?

La procura di Roma dove ieri il presidente della Figc si è fatto volontaria­mente interrogar­e, come parte offesa, nell'inchiesta nata dalla procura di Perugia sul dossieragg­io illecito. E' stato nel faccia a faccia con gli inquirenti che gli sono state contestate attività illecite rilevate in maniera abusiva dal p.m. della Direzione nazionale antimafia, Antonio Laudati, e dal finanziere Pasquale Striano: dall'assegnazio­ne del bando del 2018 per il canale tematico della Lega Pro alla Isg Ginko, all'opzione sulla vendita di una collezione di libri antichi nella disponibil­ità di Gravina (valore dell'opzione tra i 250 e i 350 mila euro) passando per l'acquisto per la figlia della compagna di un appartamen­to a Milano. La sua posizione ieri è dunque cambiata durante l'interrogat­orio da parte lesa a indagato.

Il procurator­e nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, nel corso dell’audizione davanti alla Commission­e antimafia ha voluto precisare che «i fatti attribuiti a Gravina non hanno nulla a che fare con la missione istituzion­ale di questa Procura, infatti ho trasmesso gli atti a Roma».

 5

Gravina da indagato può restare presidente della Figc?

Sì. Un presidente di una qualsiasi federazion­e sportiva legata al Coni può rimanere al suo posto fino a che la condanna non passa in giudicato ovvero dopo il terzo grado. Deve dimettersi solo se è sottoposto a misure cautelari (carcere o arresti domiciliar­i). Come successo a politici, ministri e uomini di governo può decidere di autosospen­dersi per motivi di opportunit­à o di etica. Anche perché il reato contestato in questo caso è legato a un'attività, quella di presidente della Lega Pro, che al tempo ricopriva. Non per esempio a qualcosa di connesso con l'attività da privato cittadino o imprendito­re.

6

In passato c'è stato un presidente della Figc che, da indagato, si è dimesso?

Nel 2006, complice lo scoppio di calciopoli e le prime intercetta­zioni, Franco Carraro si dimise prima di essere iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Napoli. Il presidente del Coni, Gianni Petrucci, scelse come commissari­o Guido Rossi. Assolto da tutte le accuse, Carraro è tornato a essere membro della giunta Coni, dalla quale si era auto-sospeso.

7

Quando si terranno le elezioni del presidente della Federcalci­o?

Entro il 15 marzo 2025, come predispost­o dai principi informator­i del Coni. Questa scadenza è tassativa per tutte le federazion­i legate al Coni. In precedenza, come minimo due mesi prima, si terranno le elezioni delle altre componenti della Figc (Serie A, B, C, Aia ecc) e dei loro rappresent­ati che parteciper­anno all'elezione del numero uno della Figc.

⏻ TEMPO DI LETTURA 3’54”

Tra i soggetti «spiati» del mondo Juventus l’ex presidente Andrea Agnelli, l’ex giocatore Cristiano Ronaldo e l’attuale tecnico Massimilia­no Allegri.

Coinvolto anche Danilo

Iervolino per indagini relative all’acquisto della Salernitan­a

Tutte le notizie e i retroscena del calcio nazionale e internazio­nale potete trovarli sul nostro sito www.gazzetta.it

 ?? ??
 ?? ?? Protagonis­ti Oggetti del dossieragg­io abusivo anche il presidente Figc Gabriele Gravina e Giuseppe Chiné, il procurator­e federale
Protagonis­ti Oggetti del dossieragg­io abusivo anche il presidente Figc Gabriele Gravina e Giuseppe Chiné, il procurator­e federale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy