La Gazzetta dello Sport - Bologna

Dipendente licenziata La Procura Figc indaga Al via gli interrogat­ori

L’impiegata di Trigoria vittima di revenge porn Presto anche le audizioni con i vertici del club

- Di Andrea Pugliese

avanti anche per questo, per cercare di aumentare visibilità e – conseguent­emente – anche introiti. Da quando ha preso la Roma, infatti, Friedkin ha investito quasi 900 milioni: erano 858 lo scorso mese di febbraio (i 199 spesi nell’agosto 2020 per l’acquisto del club, i 37 per il delisting e i 622 milioni per il working capital), ma il club «brucia» in media tra i 15 e i 20 milioni al mese. Ecco anche perché in tanti pensano che la società possa essere ceduta nei

Ivan Gazidis, l’a.d. e il suo precedesso­re -, mentre la Figc non ha ancora presentato richiesta accesso agli atti alla Procura. Nelle prossime settimane saranno analizzati gli smartphone e i computer sequestrat­i durante le perquisizi­oni. L’ipotesi di reato è quella di ostacolo all’esercizio delle funzioni dell’autorità pubblica di vigilanza. Una delle tesi dei pm è che il Fondo Elliott, mantenendo il controllo del Milan in modo fittizio, avrebbe guadagnato dall’ingresso di nuovi soci. Sotto analisi anche la ricerca di un intermedia­rio, incaricato dai vertici di RedBird di trattare con i sauditi.

Stadio di proprietà

Intanto, prossimi mesi, magari ad un fondo arabo e dopo aver ottenuto l’okay definitivo allo stadio di Pietralata. Ma recentemen­te anche Souloukou ha smentito qualsiasi pensiero di cessione, i Friedkin vogliono restare al timone della società gialloross­a. Se poi dovesse arrivare un’altra favola europea sarebbe anche più bello. E forse pure più facile.

⏻ TEMPO DI LETTURA 4’40’’ prosegue il progetto per il nuovo stadio dei rossoneri. Nei prossimi giorni i piani alti del club depositera­nno presso il Comune di San Donato i certificat­i di avvenuta stipula per l’acquisto degli ultimi terreni, i quali fanno parte del progetto di acquisizio­ne di aree per circa 660mila metri quadri. In coordiname­nto con la Polizia sarà avviato il percorso di pulizia e recinzione dell’area su cui insiste il progetto di Variante del PII depositata dal club, oggi degradata e spesso occupata abusivamen­te.

⏻ TEMPO DI LETTURA 1’52’’

Dan Friedkin

A Trigoria iuseppe Chiné ha iniziato a lavorarci già da ieri, con le prime audizioni e l’acquisizio­ne degli atti. Ma il percorso sarà lungo, probabilme­nte andrà avanti per quasi tutta la prossima settimana, anche perché le persone da ascoltare sono tante. Sta di fatto che ieri la Procura Federale della Figc ha aperto un’indagine relativa al video di natura intima diffuso da un giocatore straniero della Primavera della Roma dopo averlo sottratto dal telefono di una dipendente di circa 30 anni poi licenziata insieme al suo fidanzato. Un video che nei mesi scorsi è finito sui telefonini e le chat di giocatori, staff tecnico e addetti ai lavori di Trigoria.

GL’indagine

L’obiettivo del procurator­e federale Chiné è verificare se esistano responsabi­lità di tesserati relative alla diffusione del video. Al giocatore, in particolar­e, può essere contestato l’articolo 4 del Codice di Giustizia Sportiva sul dovere di tenere una condotta rigorosame­nte ispirata ai principi di lealtà, correttezz­a e probità. Al club invece, può venir contestato l’articolo 6 relativo alla responsabi­lità oggettiva. Alla Roma assicurano di non aver ricevuto alcun tipo di convocazio­ne, di certo ci sarà un incontro all’inizio della prossima settimana con i vertici del club, ad iniziare proprio dall’attuale Ceo Lina Soulokou, che gestisce da mesi ogni cosa all’interno del centro sportivo Fulvio Bernardini. Ma verranno presumibil­mente ascoltati anche altri dirigenti, compreso Gianluca Gombar (quello dei sei cambi con lo Spezia e del caso-Diawara), responsabi­le del vivaio.

La nota

Ieri, intanto, dopo quasi due giorni di silenzio assoluto la Roma ha finalmente deciso di prendere posizione sulla questione, con una nota pubblicata nelle prime ore del pomeriggio sul sito del club. «Con riferiment­o a quanto apparso su alcuni organi di stampa in relazione ad una vicenda che ha riguardato due dipendenti (un uomo e una donna) e un tesserato del club, ravvisato il tono diffamator­io della campagna scaturita la Roma ritiene che sia in atto un chiaro tentativo di destabiliz­zare e attaccare la società e il suo gruppo in un momento cruciale della stagione sportiva». Questo l’incipit, a cui ha fatto seguito poi la giustifica­zione del licenziame­nto dei due dipendenti, con la motivazion­e che ha portato la società a prendere il provvedime­nto. «La società, nel ribadire la correttezz­a del suo operato, intende evidenziar­e alcuni fatti di cui è venuta a conoscenza a novembre 2023 e che hanno determinat­o la decisione aziendale assunta. Il licenziame­nto è la conseguenz­a di una circostanz­a che oltre ad essere contraria al codice etico del club ha determinat­o l’impossibil­ità di proseguire il rapporto di lavoro, anche alla luce delle mansioni svolte da entrambi che richiedeva­no un coordiname­nto diretto con dei ragazzi minorenni». E questo è già un primo aspetto che la Roma ha voluto mettere in risalto, il fatto di avere a che fare con dei minori. Poi il seguito: «I fatti sono stati strumental­izzati ad arte per presumere un’inesistent­e discrimina­zione sessuale e una disparità di trattament­o, quando il provvedime­nto ha invece riguardato contestual­mente - allo stesso giorno e alla stessa ora - anche il ragazzo coinvolto». Infine l’aspetto a cui la Roma tiene di più per la motivazion­e del licenziame­nto: «Nel video emerge una trattativa privata riguardant­e corsie preferenzi­ali lavorative». con la nota che si conclude con la comunicazi­one della difesa degli interessi del club, per ristabilir­e la verità oggettiva dei fatti.

è nato a Philadelph­ia l'8 maggio 1967. Laurea in Giurisprud­enza ad Harvard e master a Oxford, dopo 20 anni in Goldman Sachs nel 2014 crea RedBird, fondo che gestisce 8,6 miliardi di dollari e ha nel portafogli oltre 80 acquisizio­ni. RedBird dal 31 agosto 2022 è proprietar­io del Milan: lo ha rilevato da

Elliott per 1,2 miliardi

È nato a San Diego, in California, il 5 agosto 1965. Il suo gruppo lavora nel mondo delle automobili, dei resort di lusso e del cinema. Ha un patrimonio da 5,5 miliardi di dollari. Ha acquistato la società gialloross­a nell'agosto del 2020 e finora ha speso per il club circa

750 milioni. Ha vinto la Conference con Mourinho nel 2022

Lo scenario

Chiné vuole verificare se ci sono tesserati coinvolti nella diffusione del video hot

La difesa

Il club: «Attacco strumental­e alla società in un momento cruciale della stagione»

Lo scorso ottobre un giocatore della Primavera della Roma sottrae (dal telefonino) un video intimo ad una dipendente, diffondend­olo in varie chat. La Roma a novembre licenzia la ragazza e il suo fidanzato, coinvolto nel video e anche lui dipendente gialloross­o.

Privacy

Da valutare, poi, se nel provvedime­nto di licenziame­nto si parli esplicitam­ente o meno del video e in che termini. Perché potrebbe esserci anche una questione legata alla privacy. Secondo alcuni legali, infatti, se il Garante dovesse accendere un faro sulla vicenda la Roma potrebbe rischiare una multa che va dal 2 al 4% del fatturato, avendo – nel caso sia successo – fatto una contestazi­one disciplina­re utilizzand­o un dato personale inutilizza­bile. Il fatto di trattare in modo improprio i dati dei dipendenti comportere­bbe quindi una sanzione amministra­tiva molto alta.

⏻ TEMPO DI LETTURA 3’17’’

Le indagini

Da ieri sulla questione indaga anche la Procura della Figc: si vuole verificare se esistano responsabi­lità di tesserati relative alla diffusione del video

 ?? ?? L'insegna del centro sportivo Fulvio Bernardini, la casa del club gialloross­o
L'insegna del centro sportivo Fulvio Bernardini, la casa del club gialloross­o
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy