La Gazzetta dello Sport - Cagliari

Da Brescia e Spal fino al Perugia Incubo retrocessi­one per le big

Aveva altri obiettivi anche il Benevento, il Venezia l’anno scorso era in A. Poi c’è il solito Cosenza: a chi andrà l’unico posto salvezza?

- Di Matteo Brega FROSINONE GENOA (-1) BARI SÜDTIROL REGGINA PISA CAGLIARI PARMA PALERMO MODENA COMO ASCOLI TERNANA CITTADELLA PERUGIA VENEZIA BENEVENTO COSENZA SPAL BRESCIA 29 19 5 5 48 18 29 15 9 5 36 19 29 13 11 5 45 27 29 12 12 5 32 28 28 13 3 12 39 31

ei squadre e un solo posto desiderato. A meno che dal Cittadella in su qualcuno venga ingabbiato nelle prossime settimane (cosa da non escludere), la lotta per restare in Serie B al momento sembra circoscrit­ta a Perugia, Venezia, Benevento, Cosenza, Spal e Brescia. Quando la musica terminerà al triplice fischio delle 38 giornata, tre di loro andrannoai­n C, due al playout e una sola si siederà serenament­e sulla sedia della B. A risaltare sono i profili delle sei squadre coinvolte. A parte il Cosenza, mai stato in Serie A e reduce dalla salvezza della scorsa stagione solo al playout contro il Vicenza, si tratta di cinque club con ambizioni, investimen­ti e storia da zona alta.

SPerugia Una gara da recuperare (5 aprile), quella contro la Reggina per via della mancanza dei controlli dopo il terremoto in Umbria, e virtualmen­te tre punti da prendere per acchiappar­e anche il Cittadella e non solo nel vortice della lotta per la salvezza. Il ricordo della C (2021) è più fresco di quello della A (2014), per questo non servirebbe rinfrescar­lo. La stagione però è travagliat­a: da Fabrizio Castori a Silvio Baldini e poi ancora Castori in panchina. Qualche giorno fa il presidente Massimilia­no Santopadre è intervenut­o in conferenza stampa per raffreddar­e voci di un altro cambio. «Quando leggo che io e il mister non andiamo d’accordo rimango deluso perché

Sconsolati ancora c’è gente che tende a destabiliz­zare l’ambiente quando non c’è nessun motivo per farlo». Restare compatti fuori dal campo per non strappare lungo i bordi il finale di stagione.

Venezia Il doppio salto all’indietro è da evitare per il morale, per il futuro e i conti. Passare dalla A alla C in dodici mesi sarebbe un colpo per le ambizioni del gruppo americano che detiene la società. I progetti sono ben altri e doverli rivedere in così poco obblighere­bbe a mettere mano alla programmaz­ione in maniera profonda.

Benevento Oreste Vigorito ha investito tantissimo anche in questa stagione. Tre allenatori, da Fabio Caserta a Fabio Cannavaro fino a Roberto Stellone tanto per iniziare. Ma già in estate il proprietar­io dei campani aveva iniettato risorse come fa ogni stagione per ridare vitalità alla squadra a caccia della Serie A. Nella scorsa stagione aveva perso la semifinale playoff, questa volta avrebbe voluto andarci direttamen­te. Prospettiv­e rovesciate.

Cosenza È la più abituata delle sei a stare in questa situazione. Non ce ne vogliano società e tifosi, ma il passato recente dice questo: un anno fa si salvò attraverso il playout, nel 2021 retrocesse ma venne reintegrat­o in B al posto del Chievo, nel 2020 fu 15°. Saper gestire un finale di stagione così movimentat­o può essere un vantaggio.

Brescia Oggi alle 19.30 la camminata organizzat­a dalla Curva Nord del Brescia per protestare contro la gestione Cellino. Intanto la squadra, costruita per stare in zone più comode, ha fatto 3 punti nelle ultime 5 partite e non vince dal 27 novembre, in casa contro la Spal. Situazione da mani sugli occhi, mentre proprio adesso bisognereb­be tenerli ben aperti. Quattro gli allenatori passati in panchina questa stagione. Clotet (due volte), Aglietti (2 partite), Possanzini (idem) e Gastaldell­o. La discontinu­ità, questa passione.

DOMANI PALERMO-MODENA SABATO ASCOLI-VENEZIA BRESCIA-GENOA CITTADELLA-PERUGIA COMO-PARMA FROSINONE-COSENZA PISA-BENEVENTO SÜDTIROL-SPAL REGGINA-CAGLIARI DOMENICA TERNANA-BARI

VENERDÌ 31 GENOA-REGGINA SABATO 1 APRILE ASCOLI-BRESCIA CAGLIARI-SÜDTIROL COSENZA-PISA PARMA-PALERMO SPAL-TERNANA VENEZIA-COMO BARI-BENEVENTO PERUGIA-FROSINONE DOMENICA 2 MODENA-CITTADELLA

ore 20.30 (2-0)

ore 14 (2-0)

(1-1) (2-0) (0-1) (2-1) (0-0)

(1-1) ore 16.15 (1-1)

ore 16.15 (0-0)

ore 20.30 (1-2)

ore 14 (1-1) (2-2) (1-3) (0-1) (0-0) (0-1) ore 16.15 (1-1)

(0-1)

ore 16.15 (0-0)

 ?? ?? (quint’ultima a +9)
I giocatori del Brescia dopo una sconfitta in questa stagione al Rigamonti. I lombardi non vincono una partita da 15 giornate di fila
(quint’ultima a +9) I giocatori del Brescia dopo una sconfitta in questa stagione al Rigamonti. I lombardi non vincono una partita da 15 giornate di fila
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy