La Gazzetta dello Sport - Cagliari

Una città che corre Milano Marathon Obiettivo 30.000 Crippa la stella

Nel weekend la gara sui 42 km con Yeman la Relay e le scuole: ancora grandi numeri

- di Andrea Buongiovan­ni

Obiettivo 30.000. Obiettivo ambizioso. Ma plausibile. La Milano Marathon, con le sue molteplici attività collateral­i e le iscrizioni aperte fino a venerdì, celebra la 21a edizione e quel muro, sommando i partecipan­ti alla 42 km a quelli della Relay Marathon (3250 quartetti coinvolti) e della School Marathon in testa, potrà essere infranto. Sarà un weekend di festa, con tante novità e un grande motivo di interesse tecnico: il debutto sulla distanza di Yeman Crippa, l’azzurro campione europeo dei 10.000. Si respirava entusiasmo ieri a Palazzo Marino, sede della presentazi­one ufficiale.

I temi Il percorso, con partenza e arriva in corso Venezia, è confermato. Ed è una garanzia. A Milano, dove nel 2021 grazie al keniano Titus Ekiru si è addirittur­a corsa la maratona mondiale più veloce dell’anno (quel 2h02’57” vale tuttora la sesta prestazion­e all-time), si va tradiziona­lmente molto veloci. L’anno scorso, sulle medesime strade che saranno coperte domenica, la prova è stata la più rapida d’Italia sia al maschile (2h05’05” del keniano Titus Kipruto) sia al femminile (2h20’18” della connaziona­le Vivian Kiplagat, trionfatri­ce per la terza volta). «Non vedo l’ora di partire - dice Crippa, tornato a Trento la scorsa settimana dopo un mese e mezzo di preparazio­ne in altura a Iten, in Kenya - per questo esordio provo tanta emozione e ovviamente un po’ di tensione». Il poliziotto sarà in città già venerdì: al MiCo in City Life, da domani sede del Milano Running Festival, parteciper­à alla presentazi­one dei top runner. Nel mirino le 2h08’34” col quale Iliass Aouani, dodici mesi fa, divenne il miglior debuttante italiano o il 2h07’16” col quale lo stesso atleta, nove giorni fa a Barcellona, ha siglato il record nazionale.

In chiave azzurra attenzione anche a Sofiia Yaremchuk: la portacolor­i dell’Esercito andrà (almeno) a caccia del personale, il 2h25’36” dell’ottobre scorso a Francofort­e, a 1’52” dal primato italiano di Valeria Straneo.

Gli interventi «Allargando l’orizzonte a tutte le iniziative in programma - dice Paolo Bellino, a.d. e d.g. dell’organizzat­rice Rcs Sports - avremo tante novità, a partire da Enel, Title sponsor della 42 km. Finalmente, dopo tre anni, torniamo a una partecipaz­ione senza limiti e protagonis­ta sarà anche la sostenibil­ità: oggi bisogna avere un approccio diverso nella gestione degli eventi». A questo proposito è prestigios­a la collaboraz­ione con Nativa, rappresent­ata dall'ex rugbista Leonardo Ghiraldini, che supporta le aziende a evolversi verso modelli economici rigenerati­vi. «La strada per la sostenibil­ità sostiene Francesco Carelli, responsabi­le business to business di Enel - ha un tragitto pieno di sfide, lungo il quale non va persa di vista la bussola: la partecipaz­ione delle persone». Poi le istituzion­i. «La sostenibil­ità ambientale col progetto RunGreen, la solidariet­à col Charity Program e il coinvolgim­ento di bambini e famiglie nella School Marathon contribuis­cono a fare di Milano Marathon un appuntamen­to irrinuncia­bile per i runner profession­isti e per quelli amatoriali» sottolinea Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune. «Regione Lombardia e Milano Marathon corrono insieme non solo per la valorizzaz­ione del nostro bellissimo territorio, ma anche per la promozione dei giusti stili di vita» le ha fatto eco Lara Magoni, neo sottosegre­tario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia. Che la festa, allora, abbia inizio.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Protagonis­ti Da sinistra Lara Magoni, Paolo Bellino, Martina Riva, la maglia ufficiale, Massimo Ambrosini, Luana Pilia, Filippo Magnini e Leonardo Ghiraldini ieri alla presentazi­one. A destra la partenza 2022
Protagonis­ti Da sinistra Lara Magoni, Paolo Bellino, Martina Riva, la maglia ufficiale, Massimo Ambrosini, Luana Pilia, Filippo Magnini e Leonardo Ghiraldini ieri alla presentazi­one. A destra la partenza 2022
 ?? LAPRESSE ?? Al debutto Yeman Crippa, 26 anni, domenica all’esordio in maratona, vincitore della Relay 2019
LAPRESSE Al debutto Yeman Crippa, 26 anni, domenica all’esordio in maratona, vincitore della Relay 2019

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy