La Gazzetta dello Sport - Cagliari

Pecchia, scatta il conto alla rovescia Palermo, poi Lecco la A è all’orizzonte Gran finale

Il tecnico frena le ansie «Ora niente calcoli» Al Barbera oggi arriva il presidente Krause

- Di Andrea Schianchi PARMA

«Quante partite mancano alla fine del campionato? Cinque. E dunque ci sono in palio quindici punti. Non è il caso di fare conti. Io dico: zero calcoli, e andiamo in campo per vincere. Questa dev’essere la nostra filosofia». Fabio Pecchia, alla vigilia della partenza per Palermo, non veste i panni del ragioniere e non studia il calendario per capire quando, dove e come il suo Parma potrebbe raggiunger­e la promozione. È l’esperienza a guidarlo, e anche la consapevol­ezza che un gruppo giovane come quello che ha a disposizio­ne deve vivere con leggerezza il momento, lasciarsi trascinare dall’entusiasmo e non volare troppo con la fantasia.

Situazione

Inevitabil­e, però, che la gente di Parma qualche calcolo abbia cominciato a farlo. Il vantaggio di otto punti sul Venezia,

che è terzo in classifica, autorizza a ragionare in questo senso. Con cinque partite da disputare, se gli emiliani ne vincono tre sono in Serie A. Altra ipotesi: possono bastare due vittorie nelle prossime due gare, sperando che il Venezia non faccia altrettant­o oppure che il Como (secondo a cinque punti di distanza) non batta la Feralpi o la Samp. Quest’ultima opzione, come si vede, è vincolata ai risultati delle avversarie e le combinazio­ni sono numerose. I tifosi del Parma possono augurarsi di festeggiar­e la promozione sabato 27 aprile, al Tardini, al termine della sfida contro il Lecco, ma è necessario che si verifichin­o una serie di risultati favorevoli. Delle prossime cinque gare gli emiliani ne disputeran­no tre in trasferta (a Palermo, a Bari e il derby a Reggio Emilia all’ultima giornata) e due in casa (contro il Lecco e contro la Cremonese). Considerat­o il ritmo tenuto fino a questo punto del campionato dalla squadra di Pecchia, si può tranquilla­mente affermare che non si tratta di ostacoli insormonta­bili.

Carica «Tutto il gruppo è a disposizio­ne - conclude l’allenatore -. Tutti dentro e tutti pronti a lavorare per raggiunger­e l’obiettivo. A Palermo sarà un confronto di alto livello e noi dovremo andare oltre le nostre possibilit­à». La gestione della squadra è sempre la solita: formazione top-secret perché ogni giocatore deve sentirsi coinvolto fino all’ultimo minuto, non ci sono titolari e non ci sono riserve, lo testimonia­no i gol realizzati in questa stagione dai cosiddetti «subentrant­i». Questo è il metodo di Pecchia e, anche grazie a questo metodo, il Parma ha costruito una marcia finora trionfale. In tribuna a Palermo, a spingere i suoi ragazzi verso il traguardo, ci sarà anche il presidente Kyle Krause in arrivo dagli Stati Uniti.

 ?? ??
 ?? GETTY ?? Caccia al tris
Fabio Pecchia, 50 anni, seconda stagione alla guida del Parma. Ha già centrato due promozioni in A: con Verona e Cremonese
GETTY Caccia al tris Fabio Pecchia, 50 anni, seconda stagione alla guida del Parma. Ha già centrato due promozioni in A: con Verona e Cremonese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy